Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Private e corporate banking (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01773
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Private banking del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di soffermarsi sulle logiche gestionali che vengono seguite dagli intermediari finanziari nelle aree d’affari del private banking e del corporate banking. Mentre nella prima parte del corso, dedicata al private banking (per 6 crediti), si approfondisce l’analisi della gamma di servizi che caratterizza la consulenza in materia di investimenti rivolta alla clientela private e affluent, nella seconda parte del corso, dedicata al corporate banking, (per 3 crediti), ci si focalizza prevalentemente sulla descrizione delle caratteristiche distintive delle principali operazioni di finanziaria straordinaria (LBO, M&A, accompagnamento alla quotazione in Borsa) e all'attività svolta dalle SGR nel mondo dei fondi chiusi di private equity e di venture capital.
Programma
Per la parte di private banking:
Le fasi in cui si articola il servizio di consulenza in materia di investimenti:
- il questionario di profilatura
- la costruzione dei portafogli strategici
- la manutenzione tattica dei portafogli
- la verifica periodica del grado di adeguatezza delle soluzioni proposte al cliente
- la mappatura e la valutazione degli OICR
- la traduzione dei portafogli in un mix di strumenti/prodotti
- la valutazione della performance
- la performance attribution.
Per il modulo di corporate banking:
Il private equity
Il venture capital
Le operazioni di leveraged/management buy out
Le operazioni di M&A
Il ruolo della SGR e dell'advisory company nella gestione di un fondo chiuso di private equity o di venture capital.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Paola Musile Tanzi | Manuale del private banker (Edizione 7) | Egea | 2016 | ||
Valter Conca | Le Acquisizioni (Edizione 3) | Egea | 2016 | ||
Valter Conca | Le Acquisizioni (Edizione 3) | Egea | 2016 |
Modalità d'esame
L'esame sarà in forma scritta con una prima parte di multiple choice e una seconda parte di case studies/esercizi.