Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003195

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE

Periodo

Primo semestre LM dal 30 set 2024 al 23 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone innanzitutto, in modo propedeutico alla trattazione dei successivi argomenti, di approfondire i criteri utilizzabili ai fini di valutare un’azienda, un ramo d’azienda e un’interessenza partecipativa. In seguito vengono esaminate le attività di private equity, le tipiche operazioni di finanza straordinaria e i processi di ristrutturazione attuabili dalle aziende in crisi. I temi saranno trattati anche ponendosi nella prospettiva del consulente finanziario che tipicamente accompagna l’azienda nella realizzazione dei suoi processi di sviluppo e turnaround. Il corso affronta pertanto tematiche avanzate riconducibili alla disciplina della finanza aziendale, con l’intento di fondere aspetti teorici e operativi nella trattazione dei singoli argomenti.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno.

Programma

Introduzione alla valutazione delle aziende e dei rami d’azienda.
La determinazione del valore intrinseco:
- i criteri finanziari;
- i criteri comparativi di mercato;
- altri criteri: patrimoniali, reddituali e che esplicitano la creazione di valore.
Dal valore intrinseco al valore d’acquisizione: il valore del controllo e le sinergie.
La valutazione di una partecipazione.
Il private equity e il venture capital.
Le operazioni di finanza straordinaria: Merger & Acquisition (M&A), leveraged buyout, spin-off, carve-out e split off.
La crisi dell’impresa: cause e processi di risanamento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La didattica sarà sviluppata mediante lezioni frontali ed esemplificazioni volte ad agevolare la comprensione e l’interpretazione delle nozioni teoriche.
Materiali per la preparazione dell’esame
Oltre ai libri di testo si precisa che le Studentesse e gli Studenti sono tenuti a prepararsi anche sul materiale riportato nella pagina elearning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Consiste in 3 quesiti (domande teoriche aperte ed esercizi da risolvere fornendo un commento ai risultati ottenuti) che si propongono di verificare la capacità della Studentessa/dello Studente di analizzare criticamente gli argomenti del programma. La durata della prova è pari a due ore.
Sulla piattaforma elearning, saranno resi disponibili tutti i temi d'esame immediatamente dopo che si saranno tenuti gli appelli.
Si precisa infine che le modalità d'esame sono identiche per le Studentesse e gli Studenti frequentanti e non frequentanti.

Criteri di composizione del voto finale

Ogni quesito sarà valutato al massimo 10 punti. La lode sarà eventualmente attribuita valutando l'elaborato nel suo complesso.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita