Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Prova finale
9
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Prova finale
9
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02477

Coordinatore

Emanuele Bracco

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

Secondo semestre LM dal 17 feb 2025 al 23 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo del corso è fornire agli studenti un'approfondita conoscenza di alcune variabili fondamentali nello studio dell’economia monetaria. Particolare attenzione sarà prestata alle interazioni internazionali. Lo stile di insegnamento del corso è improntato a favorire un'osmosi tra i risultati della ricerca teorica ed empirica e l’attualità. Quanto imparato durante il corso verrà infatti utilizzato per analizzare, ad esempio, l'Unione Monetaria Europea e la Crisi Finanziaria del 2008.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito.

Programma

1. Introduzione alla macroeconomia aperta
2. Tasso di cambio nominale e reale
3. Parità del potere di acquisto
4. Parità scoperta dei tassi di interesse
5. Politica monetaria in economia aperta
6. Tassi di cambio flessibili vs tassi di cambio fissi
7. Unione Monetaria Europea
8. La crisi finanziaria del 2008 e la crisi pandemica: il ritorno dell'inflazione
9. Discrezionalità e regole
10. Regimi monetari nei paesi in via di sviluppo

Modalità didattiche

Esame scritto

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Nel valutare le risposte si terranno in considerazione i seguenti aspetti: la padronanza dei modelli matematici; la capacità di spiegare l’intuizione economica che sta dietro la matematica; la capacità di presentare le spiegazioni in maniera coerente e sintetica.

Criteri di composizione del voto finale

100% esame

Lingua dell'esame

Italiano (English upon request)