Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica degli alimenti (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02768
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Chimica degli alimenti, nutraceutici e alimenti funzionali del corso Laurea in Scienze nutraceutiche e della salute alimentare [L-29]
- Chimica degli alimenti, nutraceutici e alimenti funzionali del corso Laurea in Scienze nutraceutiche e della salute alimentare [L-29]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio [turno 1]
Laboratorio [turno 2]
Obiettivi di apprendimento
TEORIA Il corso si propone di affrontare aspetti Generali della Chimica degli Alimenti, che riguardano le diversi classi di sostanze che compongono un alimento e come queste interagiscono tra loro e vengano modificate dai processi di trasformazione, partendo dai macro- e i micro-nutrienti, per poi passare alle molecole che caratterizzano la sfera organolettica. Una parte sostanziale riguarderà anche l’impiego di specifiche sostanze per fini tecnologici (e.g. additivi alimentari). I vari argomenti saranno trattati in modo da mettere in luce eventuali problematiche legate alla sicurezza alimentare, sempre più attuale sia per il produttore che per il consumatore. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere il razionale che sottende alla composizione di un alimento e avrà le conoscenze per poter analizzare e valutare la qualità delle materie prime e del prodotto finito in funzione dei processi di trasformazione e conservazione applicati. LABORATORIO I laboratori proposti sono pensati per dare allo studente una visione generale delle principali tecniche impiegate per l'analisi della qualità di alcune tra le delle principali classi di molecole presenti negli alimenti: GLucidi, lipidi, proteine e polifenoli.
Prerequisiti e nozioni di base
Sono richieste basi di chimica generale e inorganica e chimica organica
Programma
- Glucidi: mono, oligo e poli –saccaridi negli alimenti. Proprietà nutrizionali, organolettiche, funzionali. Effetti tecnologici e nutrizionali dei trattamenti termici, caramellizzazione, reazioni di Maillard e Strecker.
- Lipidi: proprietà nutrizionali, organolettiche, funzionali delle frazioni saponificabile e insaponificabile. Le emulsioni. Fenomeni di degradazione dei lipidi: autossidazione e irrancidimento.
- Aminoacidi, peptidi e proteine: proprietà nutrizionali organolettiche, funzionali. Degradazione delle proteine per effetto dei processi tecnologici. Proteine di riserva dei semi: frumento. Proteine della carne.
- Polifenoli: chimica e classificazione; potenziale antiossidante e attività biologica. Imbrunimento enzimatico
- vitamine. Fisiologia dell'assorbimento e aspetti nutrizionali. Effetti dei trattamenti tecnologici sulle vitamine. Attività biologica e biodisponibilità. Rassegna dei tratti salienti per ciascuna vitamina.
- Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici. Normativa, problematiche relative alla possibile tossicità, casi e limiti di impiego. Approfondimento: coloranti, conservanti, antiossidanti, edulcoranti, fat mimetics
- Aspetti sensoriali della chimica degli alimenti: colore, gusto e aroma.
- cenni su sostanze indesiderabili e contaminazioni
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali + esercitazioni
nei laboratori gli studenti verranno divisi in gruppi di 3 studenti ciascuno e varranno affiancati dal personale per tutto lo svolgimento delle esperienze.
La frequenza del 66% delle esercitazioni è obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta della durata di circa 2 ore sia per studenti frequentanti che non frequentanti avente come oggetto argomenti svolti nella parte di didattica frontale e di laboratorio
Non sono previste prove intermedie.
Lo studente DOVRA' far pervenire al docente entro una settimana dall’appello, una relazione sulle esperienze viste in laboratorio che verrà valutata.
Criteri di valutazione
Criteri di valutazione
Lo studente dovrà dimostrare di:
- Di conoscere le caratteristiche chimiche delle diversi classi di sostanze che compongono un alimento e la funzione che queste rivestono all’interno del sistema, le modificazioni che queste subiscono durante la trasformazione e la conservazione, i principali approcci per la loro analisi;
- di saper applicare tali conoscenze al fine di poter risolvere problemi applicativi.
Criteri di composizione del voto finale
Il risultato finale sarà data per il 90% dall’esito della prova orale e per il 10 % della relazione delle esperienze di laboratorio.
Lingua dell'esame
Italiano, inglese per studenti stranieri
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita