Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biofisica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00199
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Biofisica del corso Laurea in Bioinformatica [L-31]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Periodo
I semestre dal 2 ott 2023 al 26 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Prerequisiti e nozioni di base
E' necessario, per la comprensione di questo corso, avere le basi di fisica meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo.
Programma
Le lezioni toccheranno i seguenti argomenti:
• Approfondimenti di fisica meccanica e fisica ondulatoria.
• Accenni di fisica relativistica.
• Fisica quanto-meccanica.
• La descrizione della materia in fisica classica ed in fisica quantistica.
• Interazione onda-materia (con esempi su sistemi biologici)
• Interazione materia-materia (con esempi su sistemi biologici).
• Microscopia ottica
• Microscopia di fluorescenza
• Microscopia elettronica (SEM e TEM)
• Microscopia a forza atomica (AFM)
• Spettroscopia in assorbimento (Visibile, Infrarossi, Ultravioletti)
• Spettroscopia in emissione (fluorescenza)
• FRET
• Scattering
• Raman
• Attività ottica (dicroismo lineare e circolare, rotazione ottica)
• Spettrometria di massa
• Risonanza magnetica nucleare (NMR) e risonanza di spin elettronico (EPR)
• Dynamic Light Scattering
Bibliografia
Modalità didattiche
Ci saranno 24 lezioni frontali da due ore ciascuna, due lezioni a settimana.
Le lezioni saranno in presenza, con l'ausilio di presentazioni powerpoint disponibili su moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è esclusivamente orale, con domande sui temi svolti a lezione.
Criteri di valutazione
La studentessa/studente dovrà dare dimostrazione di aver imparato le tecniche spettroscopiche e microscopiche, le loro applicazioni, i principi fisici e biologici su cui si basano.
Criteri di composizione del voto finale
In trentesimi
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita