Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Lingua inglese liv. B2
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Un insegnamento a scelta
6
C
FIS/07
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
ING-IND/25
Un insegnamento a scelta 
6
B
BIO/07
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Lingua inglese liv. B2
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Un insegnamento a scelta
6
C
FIS/07
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
ING-IND/25
Un insegnamento a scelta 
6
B
BIO/07
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02701

Crediti

6

Coordinatore

Nicola Vitulo

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

L'insegnamento è organizzato come segue:

Mod. 2

Crediti

3

Periodo

II semestre

Mod. 1

Crediti

3

Periodo

II semestre

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di introdurre lo studente alla bioinformatica, fornendo nozioni di base principalmente orientate all’analisi di sequenze sia nucleotidiche che proteiche. Verranno fornite le basi sia teoriche che pratiche dell’uso di algoritmi, programmi e metodi per la ricerca e l’analisi dei dati di sequenza contenuti nelle banche dati biologiche. A completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - Orientarsi tra le diverse banche dati biologiche e sapere dove reperire le informazioni - Analizzare dati di sequenza mediante ricerche di similarità in banca dati - Confrontare, gestire ed analizzare dati di sequenza utilizzando differenti tipi di programmi per l'allineamento di sequenze

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza di base di biologia (DNA, proteine).
Non sono richiesti prerequisiti specifici relativamente ad argomenti di bioinformatica.

Programma

L'insegnamento si articola in due moduli, il primo più focalizzato alla gestione e analisi dei dati di sequenza, il secondo relativo alla biologia strutturale. Gli argomenti trattati in classe sono accompagnati da esercitazioni pratiche al computer, per permettere agli studenti di mettere in pratica le nozioni che sono state studiate da un punto di vista teorico.
Modulo 1
1. Introduzione alla bioinformatica
2. Banche dati biologiche: banche dati primarie e secondarie, metodi di ricerca in banca dati
3. Matrici di sostituzione PAM e BLOSUM
4. Introduzione all’allineamento tra sequenze: dot matrix, algoritmi basati su programmazione dinamica (Smith-Watermann, Needlman-Wunsch), programmi euristici (BLAST e FASTA)
5. Allineamenti multipli: introduzione ai diversi approcci algoritmici, uso e funzionamento dei programm ClustalW, T-Coffee. Utilizzo degli allineamenti multipli per la generazione di matrici posizionali di peso, uso di PSI-BLAST, metodi basati su Hidden Markov Model (HMM)
6. Introduzione all’analisi filogenetica e alberi filogenetici
Modulo2
7. Introduzione alla biologia strutturale. Tecniche esperimentali, amminoacidi e le loro proprietà fisicochimiche
8. Ripiegamento proteico. Introduzione ai campi di forza e ottimizzazione energetica.
9. Metodi computazionali per lo studio delle strutture secondarie e terziarie delle proteine
(modellizzazione per omologia e machine learning)
10. Docking molecolare applicato alle tecniche di disegno in silico di farmaci

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso è composto da:
- lezioni frontali teoriche
- esercizi al computer per mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli argomenti trattati nei due moduli saranno valutati in un unico esame.
L'esame è composto da 6 domande aperte (3 per il modulo 1, 3 per il modulo 2)
L'esame consiste in una verifica scritta che mira a verificare il livello di conoscenze acquisite relativo agli argomenti trattati nel corso. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso il funzionamento e l'applicazione dei principali programmi e approcci bioinformatici spiegati a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Saranno valutati idifferenti criteri per la verifica delle conoscenze acquisite:
- Conoscenza della materia
- Abilità di connettere argomenti differenti
- Abilità di fornire risposte concise e precise
- Uso appropriato dei termini scientifici.

Criteri di composizione del voto finale

Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 10. La somma totale (max 60 punti) verrà scalato a 32

Lingua dell'esame

Italiano