Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biochimica e biochimica analitica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02696
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Elementi di biochimica del corso Laurea in Bioinformatica [L-31]
Corsi Singoli
Autorizzato con riservaL'insegnamento è organizzato come segue:
BIOCHIMICA ANALITICA
Crediti
4
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
BIOCHIMICA E BIOCHIMICA ANALITICA: BIOCHIMICA La Biochimica è una disciplina che appartiene alle scienze della vita e studia le molecole e macromo-lecole biologiche e l'organizzazione delle reazioni chimiche che avvengono nelle cellule e negli orga-nismi viventi. Il principale obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio e la comprensione della natura chimica e la struttura dei costituenti della materia vivente, delle trasformazioni delle biomolecole, e dei cambi di energia ad esse associate. Lo studente è guidato lungo il percorso affinché giunga alla comprensione della relazione tra la struttura e la funzione delle macromolecole, e delle strategie di regolazione delle loro funzioni. Le attività di laboratorio hanno il compito di far comprendere agli studenti come le conoscenze di base possono essere utilizzate per in-vestigare le macromolecole e le loro proprietà e funzioni. BIOCHIMICA E BIOCHIMICA ANALITICA: BIOCHIMICA ANALITICA Conoscenza e sperimentazione delle metodologie biochimiche di base, attraverso lezioni teoriche e pratiche. Lo studente riceverà una preparazione sistematica sulle principali tecniche impiegate nel la-boratorio di biochimica per l’identificazione, l’isolamento e lo studio strutturale e funzionale delle macromolecole biologiche, con particolare attenzione alla purificazione ed identificazione di proteine. Il modulo di Biochimica Analitica ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze sistematiche sulle principali metodologie utilizzate nella ricerca in campo biochimico, con particolare riferimento all’ identificazione, l’isolamento e lo studio strutturale e funzionale delle macromolecole biologiche.
Prerequisiti e nozioni di base
Al fine di poter comprendere e frequentare proficuamente il corso è utile che lo studente possegga una valida conoscenza di elementi di base di chimica generale ed inorganica, di chimica organica e di biologia cellulare. Gli esami di Biologia, di Chimica generale ed inorganica e di Chimica organica sono propedeutici
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è dato dalla media pesata del voto di Biochimica Analitica (prova scritta) con il voto di Biochimica (prova orale)