Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Lingua inglese liv. B2
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Un insegnamento a scelta
6
C
FIS/07
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
ING-IND/25
Un insegnamento a scelta 
6
B
BIO/07
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Lingua inglese liv. B2
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Un insegnamento a scelta
6
C
FIS/07
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
ING-IND/25
Un insegnamento a scelta 
6
B
BIO/07
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003706

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi formativi: A: virus come "nemici" Fornire allo studente nozioni di base sui 1) principali virus di interesse bio-sanitario, 2) zoonosi e meccanismi alla base dei "salti di specie" 3) infezioni virali emergenti e riemergenti: cause molecolari, biologiche ed ambientali, 4) zoonosi arrestate (SARS and MERS), a rischio (Influenza aviaria) e sfuggite (HIV/AIDS), 5) rischio pandemico, 6) elementi di vaccinologia antivirale, 7) altre misure di controllo e di intervento. B: virus come "strumenti" Fornire allo studente informazioni sui 1) principi e limiti della terapia genica, 2) approcci e tipi di vettori, 3) cenni sui vettori non virali, 4) gene editing, 5) principali vettori virali, vantaggi e svantaggi, 6) esempi di trial clinici basati sulla terapia genica, delusioni e speranze, 7) prospettive correnti e future A completamento del corso gli studenti: - avranno una conoscenza di base sulle zoonosi e sui virus - avranno acquisito le conoscenze necessarie per comprendere come i virus possono essere ingegnerizzati ed utilizzati come agenti terapeutidi (vettori per gene therapy, virus oncolitici).

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: