Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/C
MAT/05 ,SECS-S/01
Lingua inglese competenza linguistica liv. B1 (completo)
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/C
MAT/05 ,SECS-S/01
Lingua inglese competenza linguistica liv. B1 (completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02027

Crediti

6

Coordinatore

Mario Pezzotti

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/07 - GENETICA AGRARIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

II semestre

Laboratorio [Laboratorio 1° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

Docenti

Sara Zenoni

Laboratorio [Laboratorio 2° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

Docenti

Sara Zenoni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare nella parte inerente la genetica i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello molecolare, cellulare, d'organismo, di popolazione. Verranno sviluppate le quattro principali aree della genetica: genetica della trasmissione, genetica molecolare, genetica di popolazione e genetica quantitativa. Il miglioramento genetico fornirà gli strumenti genomici moderni necessari per analizzare l’operato antropico nella costituzione delle varietà di vite coltivata e affronterà lo studio e l’utilizzazione della variabilità genetica naturale ed indotta.

Programma

• La genetica influenza la visione del mondo.
• Genetica, biologia e biotecnologia.
• La genetica si fonda sulla variazione.
• Ciclo biologico di alcuni organismi di interesse genetico: batteriofagi, batteri, saccaromiceti, drosofila, mais, mammiferi.
• Mitosi e meiosi.
• Il ciclo cellulare.
• Leggi di Mendel.
• Geni autosomici e geni legati al sesso.
• Segregazione e ricombinazione e basi citologiche.
• Allelismo multiplo.
• Le eccezioni del Mendelismo
• I geni associati.
• Mappe di associazione.
• Com’è stata dedotta la natura del materiale genetico dagli esperimenti di Griffith e da quelli di Avery, McLeod e McCarty.
• Struttura chimica, fisica e funzionale del DNA.
• II cromosomi nucleari eucarioti, cromosomi sessuali e caratteri legati al sesso; monoicia e dioicia.
• Il DNA nei cromosomi.
• La replicazione semiconservativa negli esperimenti di Meselson e Stahl.
• Le origini della replicazione.
• Geni, RNA e proteine.
• Proprietà dell’RNA, tipi di RNA.
• Il codice genetico.
• La traduzione.
• La regolazione genica.
• Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.
• Trasposoni e elementi mobili.
• Aneuploidia e poliploidia.
• Mutazioni naturali e indotte.
• Caratteri quantitativi.
• Studi di Johanssen in fagiolo e di East in Nicotiana longiflora.
• Varianza ambientale e genetica.
• Principi della selezione per caratteri quantitativi.
• Ereditabilità. Risposta e differenziale di selezione.
• Interazioni Genotipo x Ambiente.
• La genetica e il genoma della vite.
• Metodi di miglioramento genetico delle specie a propagazione vegetativa.
• Gli obiettivi del miglioramento genetico moderno in viticoltura.

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati d’apprendimento prevede una prova orale sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. Per accedere alla prova orale è necessario consegnare almeno una settimana prima della prova le relazioni relative alle attività di laboratorio a frequenza obbligatoria.
L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la loro elaborazione concettuale.
La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI