Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di fisica applicata (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02732
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 31 gen 2019.
Obiettivi formativi
Familiarizzazione con i concetti base di meccanica, fluidodinamica, termodinamica, elettrologia e magnetismo, e ottica
Programma
PROGRAMMA
Grandezze fisiche, vettori, esercizi. Derivata di una funzione, calcolo, esempi ed esercizi. Teorema Fermat e teorema di Rolle.
MECCANICA:
Posizione, spostamento, moto unidimensionale vario, moto rettilineo uniforme. Velocità media e velocità istantanea. Esercizi.
Accelerazione, moto rettilineo uniformemente accelerato. Esercizi. Moto bidimensionale, accelerazione radiale, accelerazione tangenziale. Moto circolare uniforme. Esercizi.
Moto dei gravi. Moto di un proiettile. Esercizi. Leggi del moto (I, II, III). Quantità di moto. Massa inerziale. Peso. Esercizi.
Piano inclinato liscio. Carrucola. Forze di attrito. Moto armonico. Forza elastica. Esercizi. Lavoro di una forza. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale.
Energia potenziale gravitazionale. Teorema dell’energia meccanica. Esercizi
Conservazione della quantità di moto. Urti elastici, anelastici, perfettamente anelastici. Esercizi. Legge di gravitazione universale. Potenza. Esercizi.
FLUIDODINAMICA:
Pressione, densità, peso specifico, legge di Stevino, pressa idraulica, barometro di Torricelli, manometro a tubo aperto, principio di Archimede. Esercizi.
Fluido ideale, moto stazionario, moto non turbolento, Portata. Equazione di continuità. Tubo di Venturi. Esercizi. Teorema di Torricelli (serbatoio). Applicazioni. Esercizi.
Forza di Stokes. Attrito nei fluidi.
TERMODINAMICA
Dilatazione termica di solidi e liquidi (lineare, superficiale, di volume). Esercizi. Contatto termico, equilibrio termico, legge zero della termodinamica, termometri a gas, temperatura assoluta. Gas perfetto. Equazione di stato dei gas perfetti. Esercizi. Calore, energia interna, equivalente meccanico del calore, capacità termica, calore specifico, calore latente. Esercizi.
Convezione, conduzione, irraggiamento.
I principio della termodinamica. Lavoro e calore nelle trasformazioni termodinamiche. Applicazioni del I principio. Trasformazioni cicliche, espansione libera, trasformazioni adiabatiche, isobare, isocore, isoterme.
II principio della termodinamica (Enunciati di Kelvin-Plank, Clausius, Kelvin). Macchina termica, rendimento termico. Esercizi
Frigorifero, coefficiente di prestazione. Esercizi.
ELETTROLOGIA - ELETTROMAGNETISMO
Cariche elettriche. Legge di conservazione della carica. Isolanti, conduttori, elettroscopio. Forza di Coulomb, campo elettrico. Esercizi. Energia potenziale, il potenziale elettrostatico.
Linee e superfici equipotenziali. Capacità elettrica. Generatore di corrente. Corrente elettrica. Legge di Ohm, resistenza e resistività. Esercizi. Potenza elettrica, effetto Joule. Corrente alternata. Circuiti in corrente continua. Resistori in serie e parallelo. Esercizi.
Poli magnetici, intensità del campo magnetico. Forza agente su filo percorso da corrente. Carica in un campo magnetico, forza di Lorentz, raggio di Larmor. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Campo in un solenoide.
Forze agenti tra fili percorsi da corrente. Esercizi. Onde elettromagnetiche (generazione, spettro, lunghezze d’onda).
OTTICA
Principi dell’ottica geometrica.
Riflessione, leggi della riflessione, specchio piano. Specchio sferico concavo, legge dei punti coniugati, fuoco oggetti, fuoco immagini, costruzioni delle immagini. Immagini reali, immagini virtuali. Ingrandimento lineare. Specchi sferici concavi. Esercizi. Rifrazione, leggi della rifrazione, indice di rifrazione assoluto e relativo. Diottro sferico, diottro piano, esempi.
Lenti sottili convergenti, lenti sottili divergenti. Legge dei costruttori di lenti. Costruzione delle immagini. Occhio umano: miopia e ipermetropia.
Modalità d'esame
Esame scritto con 10-15 esercizi a domanda aperta. Durata 2 ore circa.
No libri o appunti. Portare calcolatrice e penna.