Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biologia e fisiologia vegetale (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02734
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
FISIOLOGIA VEGETALE
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo Biologia vegetale:
L’insegnamento si propone di fornire una visione d’insieme sulla struttura ed organizzazione degli organismi vegetali in quattro livelli di organizzazione, corrispondenti a livello cellulare, tissutale, di organi e di intera pianta inserita nel suo ambiente.
Modulo FisIologia vegetale:
L’insegnamento illustra i principali meccanismi fisiologici e molecolari inerenti la crescita e lo sviluppo delle piante superiori. L’obiettivo è quello di fornire le basi sul funzionamento degli organismi vegetali da applicare alle problematiche connesse alla coltivazione della vite e alla ricerca sperimentale.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i processi fisiologici inerenti il bilancio idrico, il trasporto xilematico e floematico, il metabolismo del carbonio, la funzione degli ormoni nella regolazione della crescita e sviluppo delle piante.
Laboratorio: l’obbiettivo è quello di illustrare alcune tecniche sperimentali inerenti lo studio della fisiologia delle piante e condurre praticamente un esperimento utilizzando materiale vegetale.Lo studente dovrà acquisire la capacità di allestire una prova sperimentale utilizzando tessuti vegetali, raccogliere i dati sperimentali, analizzarli e presentarli in forma grafica.
Programma
------------------------
MM: BIOLOGIA VEGETALE
------------------------
1) La cellula vegetale - le membrane; - il citosol ed i ribosomi; - la parete; - il citoscheletro; - il sistema di endomembrane, endocitosi ed esocitosi; - il vacuolo e la crescita della cellula per distensione cellulare; - i plastidi e i mitocondri; - il nucleo, mitosi, meiosi e citochinesi. 2) I tessuti vegetali - meristemi primari e secondari; - tessuti parenchimatici; - tessuti tegumentali; - tessuti meccanici (collenchima e sclerenchima); - tessuti conduttori. 3) Gli organi e l’organizzazione complessiva - Il germoglio ed il suo sviluppo - il fusto, struttura primaria e secondaria - la foglia ed i suoi adattamenti - la radice ed il suo sviluppo - i fiori, i frutti ed i semi - la riproduzione
------------------------
MM: FISIOLOGIA VEGETALE
------------------------
Il bilancio idrico della pianta: trasporto dell’acqua dal suolo alle radici, traslocazione dell’acqua e dei soluti attraverso lo xilema, traspirazione e movimenti stomatici, meccanismi di controllo dell’apertura degli stomi. Lo stress idrico: risposte fisiologiche alla carenza di acqua. La fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin-Benson, influenza dei fattori ambientali sul processo fotosintetico.Sintesi di amido e saccarosio. La traslocazione nel floema: caricamento e scaricamento del floema, il concetto di source e sink, l’allocazione e la ripartizione degli assimilati. Concetti generali su informazione genetica, espressione genica negli eucarioti e vie di trasduzione del segnale. Fotomorfogenesi: il fitocromo, risposte della pianta indotte dal fitocromo, meccanismi cellulari e molecolari. Le risposte alla luce blu. Gli ormoni vegetali. Biosintesi, effetti fisiologici e meccanismi di azione molecolare di auxine, citochinine, gibberelline, etilene, acido abscissico, brassinosteroidi, poliammine, acido jasmonico. Laboratorio Utilizzo dei geni reporter per l’analisi dell’espressione genica con particolare attenzione allo studio della distribuzione di ormoni in risposta a determinati stimoli; Agrobacterium tumefaciens come ingegnere genetico naturale: generazione di piante transgeniche mediante Agrobacterium e metodi biolistici. Cenni sulla cultura in vitro dei tessuti vegetali. Esercitazione pratica: 1) Misurazione del potenziale idrico di tessuti vegetali. 2) Effetti dell’auxina sulla formazione di radici avventizie.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Taiz L. Zeiger E. | Elementi di Fisiologia Vegetale | Piccin | 2013 | ||
N. Rascio | Elementi di Fisiologia Vegetale | EdiSES | 2012 | 9788879597104 | |
J D Mauseth | Botanica Fondamenti di biologfia delle piante | Idelson-Gnocchi | 2014 | 9788879475822 | |
Gabriella Pasqua e altri | Botanica generale e diversità vegetale | Piccin | 2011 | 9788829920600 | |
Pancaldi et al | Fondamenti di Botanica generale (Edizione 2) | McGrawHill | 2019 | 9788838695360 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: BIOLOGIA VEGETALE
------------------------
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, durante la quale verrà accertato: -l’abilità di riconoscere e descrivere strutture anatomiche ed istologiche vegetali; questa prova verrà condotta attraverso descrizione di un preparato anatomico/istologico, fra quelli contenuti nell’Atlante delle piante, (autore: Professoressa Flavia Guzzo), fornito gratuitamente agli studenti attraverso la piattaforma e.learning di Ateneo; -il grado di conoscenza in genere della materia sviluppata nel corso di studio; - la proprietà di linguaggio relativa alla materia in oggetto.
------------------------
MM: FISIOLOGIA VEGETALE
------------------------
L’esame avrà lo scopo di valutare: la conoscenza degli argomenti trattati; la proprietà di linguaggio utilizzata nell’esporre gli argomenti; la capacità di collegare le conoscenze acquisite con quelle apprese nel corso di biologia vegetale. L’esame consiste in un colloquio orale che verterà sugli argomenti trattati a lezione e reperibili sul testo consigliato, la modalità di esame sarà la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti. Laboratorio Relazione scritta in cui vengono illustrati e commentati i risultati degli esperimenti condotti.