Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00025
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Lingua inglese del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2° semestre - aprile/maggio 2013, 2° semestre - febbraio/marzo 2013
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti competenze linguistiche specifiche nella comprensione e produzione – sia orale che scritta – di testi di carattere giuridico, con particolare attenzione alla dimensione lessicale, sintattica e retorico-pragmatica dell’inglese giuridico. È auspicabile una discreta conoscenza preliminare della lingua.
Sono previste lezioni frontali ed attività seminariali, con analisi di testi legali in lingua inglese, indicazioni sugli strumenti di ricerca e approfondimento, ed esercitazioni pratiche per il consolidamento della terminologia. Si raccomanda la partecipazione attiva degli studenti.
Programma
The common law:
-The English and American legal systems
-Practitioners of law
-Sources of law
The language of civil procedure
The language of EU law
The language of tort law
The language of contract law
The language of company law
Inoltre, durante le esercitazioni verranno fornite competenze di base sulla terminologia inglese relativa ad altri ambiti del diritto quali, ad esempio: criminal law, commercial law, real property law, international law…
Modalità d'esame
L’esame sarà orale ed includerà domande teoriche ed esercizi pratici. È prevista una prova scritta in itinere riservata agli studenti frequentanti. Ulteriori precisazioni verranno fornite dalla docente a lezione.
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 34 KB, 9/28/12)