Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000521

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Periodo

2° semestre - aprile/maggio 2013, 2° semestre - febbraio/marzo 2013

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fare acquisire agli studenti le nozioni fondamentali del sistema giuridico-istituzionale dell’Unione europea attraverso lo studio diretto dei trattati, quali risultanti dall’ultimo trattato di riforma entrato in vigore il 1° dicembre 2009, e dei casi pratici più significativi scaturenti dalla giurisprudenza della Corte di giustizia. Si mira così a fornire le conoscenze necessarie all’esercizio di attività professionali nel campo del lavoro autonomo o presso le pubbliche amministrazioni, centrali e locali, le imprese private e pubbliche e nel terzo settore.

Programma

L’evoluzione storica della costruzione comunitaria e dell’Unione. L’ordinamento giuridico dell’Unione europea: il sistema della competenze, il quadro istituzionale, le fonti, le caratteristiche degli atti dell’Unione e il processo decisionale, il rapporto tra diritto dell’Unione e il diritto interno, anche in relazione al decentramento regionale. La tutela giurisdizionale e i diritti fondamentali nel sistema dell’Unione. Le relazioni esterne. La partecipazione dell’Italia al processo di integrazione europea. I casi di responsabilità dello Stato per fatto del potere legislativo e giudiziario.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti