Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istituzioni di diritto privato (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00383
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
1° semestre dal 1 ott 2012 al 14 dic 2012.
Obiettivi formativi
La disciplina, attraverso lo studio delle nozioni fondamentali, affronta il tradizionale oggetto di studi del diritto civile comprese le questioni di metodo interessanti la materia. Nel particolare, il corso prevede l’apprendimento delle materie di cui al programma in una visione unitaria dell’ordinamento che consideri anche l’incidenza sul piano interno del diritto comunitario.
Programma
Nozioni generali: ordinamento giuridico; fonti; applicazione delle leggi; situazioni soggettive e rapporti.
L’incidenza del tempo sul rapporto giuridico.
I fatti e i negozi giuridici. Gli elementi essenziali del negozio giuridico. La pubblicità dei fatti giuridici.
Le prove dei fatti giuridici: cenni (definizioni).
Le persone. Le persone fisiche. Le situazioni esistenziali. Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti.
Le obbligazioni. Le vicende delle obbligazioni. L’inadempimento. Le garanzie dell’obbligazione.
L’esecuzione forzata del credito.
Le fonti delle obbligazioni. Il contratto. Le fonti da atto lecito diverse dai contratti (dei titoli di credito le sole definizioni). I fatti illeciti.
I singoli contratti (definizioni). I contratti di alienazione; i contratti di godimento e di prestito; i contratti di prestazione d’opera e di servizi; i contratti bancari e la borsa; i contratti aleatori; le liberalità fra vivi; i contratti diretti alla soluzione di controversie.
Proprietà e diritti di godimento su cosa altrui.
Famiglia e rapporti parentali.
Successioni per causa di morte.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in due parti. La prima parte consiste in una prova di preselezione con quesiti a risposta multipla, volta ad accertare la padronanza minima, da parte dello studente, delle nozioni basilari del diritto privato. La seconda parte, sotto forma di colloquio, prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
Materiale e documenti
-
§ 2. Il condominio negli edifici (pdf, it, 79 KB, 3/30/13)
-
§ 3. La multiproprietà (pdf, it, 58 KB, 2/18/13)
-
§ 4. La filiazione fuori del matrimonio (pdf, it, 57 KB, 2/18/13)
-
Condominio negli edifici_nuovi articoli del codice civile (pdf, it, 165 KB, 1/8/13)
-
Filiazione_nuovi articoli del codice civile (pdf, it, 73 KB, 1/8/13)
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 26 KB, 8/3/12)