Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02247
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Informatica del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
2° semestre - aprile/maggio 2013, 2° semestre - febbraio/marzo 2013
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti della Facoltà di Giurisprudenza le nozioni teoriche di base per la comprensione della disciplina informatica, in particolare focalizzandosi sui concetti di architettura hardware e software, sui fondamenti del calcolo e sugli aspetti applicativi dell’Informatica.
Programma
•Introduzione al corso;
•Introduzione all'Information Technology;
•Ambiti di impiego di un calcolatore;
•Breve storia del calcolatore;
•Componenti di base di un personal computer
•Concetto di algoritmo:
Algoritmi e programmi;
Codifica dei dati
•La codifica dell'informazione
Simboli e messaggi;
Misura dell'informazione;
Codifica digitale dei dati
•Struttura hardware di un calcolatore
Architettura di Von Neumann;
CPU e sue caratteristiche;
Dispositivi di interfacciamento (input e output);
Dispositivi di memoria (RAM, ROM, cache, Hard disk);
•Influenza della struttura sulle prestazioni
•Software
Tipi di software
Sistema operativo
Software applicativo
Fasi di sviluppo del software
•Struttura di un sistema operativo
Processi, gestione memoria, file system;
Dispositivi di input-output;
Backup
•Sistemi operativi esistenti
DOS, Windows, MAC OS, Linux
•Reti informatiche
LAN, WAN
Rete telefonica e computer (PSDN, ISDN, ADSL)
Architettura TCP/IP, Internet e posta elettronica
•Sicurezza informatica
Tecniche di attacco ad un sistema
Virus, vermi, e tecniche di diffusione
Protezione con password e diritti di accesso
•Aspetti legali
Copyright
Privacy
Licenze software
Modalità d'esame
L’esame si svolge mediante prova scritta (test a scelta multipla) e prova di laboratorio. La prova di Laboratorio è obbligatoria per tutti gli studenti in corso, e ne sono esonerati gli studenti fuori corso per il 2005-2006. Dal prossimo anno accademico ne risulteranno esonerati gli studenti iscritti al secondo anno fuori corso e successivi. Dal 2007-2008 la prova di laboratorio è obbligatoria per tutti.
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 27 KB, 2/19/13)