Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Ulteriori competenze linguistiche anno i
4
F
-
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Ulteriori competenze linguistiche anno i
4
F
-
Project work o stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02054

Coordinatore

Flavio Pichler

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.

Obiettivi formativi

Il corso affronta le principali tematiche del finanziamento dell’attività d’impresa. Dopo aver esaminato il problema della determinazione del fabbisogno finanziario, si analizzano le principali operazioni di finanziamento bancario e basate sull’emissione diretta di strumenti finanziari.

Programma

1. Introduzione alla finanza aziendale: i compiti della funzione finanziaria
2. Logiche e strumenti di pianificazione finanziaria
3. La redazione del business plan e dei bilanci previsionali
4. Strumenti per la valutazione degli investimenti industriali
5. La struttura finanziaria d’impresa: i principi fondamentali
6. La logica di selezione delle fonti di finanziamento: il criterio del tasso netto imposte
7. Le azioni: caratteristiche e modalità di valutazione
8. I prestiti obbligazionari societarie: tipologie e caratteristiche distintive.
9. Il finanziamento bancario dei fabbisogni di tesoreria: l’apertura di credito in conto corrente.
10. Il finanziamento bancario dei fabbisogni di capitale circolante. Il Factoring
11. Il finanziamento bancario dei fabbisogni a medio-lungo termine.


BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

BORELLO A., Il business plan: dalla valutazione dell’investimento alla misurazione dell’attività d’impresa, McGraw-Hill, Milano, 2009 (con l'esclusione del Cap 5).
MUNARI L., Strumenti finanziari e creditizi, McGraw-Hill, Milano, 2006. (Cap. 1,2,3,9,10,11,12,13,14)

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI