Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della proprieta' intellettuale (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02898
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
II semestre dal 23 feb 2015 al 30 mag 2015.
Obiettivi formativi
In questo corso vengono studiati principalmente gli istituti industrialistici della concorrenza sleale, dei segni distintivi e del diritto di autore. E' inoltre studiata la disciplina delle pratiche commerciali scorrette, della pubblicità e dei modelli.
Programma
Il programma verte sui seguenti temi:
• concorrenza sleale
• pratiche commerciali scorrette
• marchio registrato
• marchio non registrato
• ditta e altri segni distintivi
• origine geografica dei prodotti
• i modelli
• pubblicità
• diritto di autore
• regole di tutela della concorrenza nel codice civile
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Vanzetti A.-Di Cataldo V. | Manuale di diritto industriale (Edizione 7) | Giuffrè | 2012 | 8814174954 | Il Vanzetti-Di Cataldo dovrà essere studiato relativamente alle seguenti parti e pagine: - parte prima (“LA CONCORRENZA SLEALE “) e parte seconda (“I SEGNI DISTINTIVI”): per intero e cioè pagine da 3 a 369; - parte terza (“LE INVENZIONI. I MODELLI”): solo il cap. XIII (“MODELLI”), pagine da 527 a 535. Qualora esca un'edizione successiva, dovranno essere studiate le parti corrispondenti nella nuova edizione. |
Auteri P.-Floridia G.-Mangini V.-Olivieri G.-Ricolfi M.-Spada P. | uteri P.-Floridia G.-Mangini V.-Olivieri G.-Ricolfi M.-Spada P., V edizione, Torino, Giappichelli, 2016 (Edizione 5) | Giappichelli | 2016 | 8834826874 | Il testo di Auteri-Floridia-Mangini-Olivieri-Ricolfi-Spada dovrà essere studiato relativamente alle seguenti parti e pagine: - parte V: solo il cap. VI “LA DISCIPLINA DELLA PUBBLICITÀ”, pagine da 384 a 414. - parte VII “DIRITTO DI AUTORE”: per intero e cioè pagine da 539 a 670. Qualora esca un'edizione successiva, dovranno essere studiate le parti corrispondenti nella nuova edizione. |
Modalità d'esame
l'esame è orale