Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
12
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02899

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

II semestre dal 23 feb 2015 al 30 mag 2015.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di favorire l’acquisizione di competenze di carattere teorico, empirico e metodologico nell’ambito della Geografia Culturale e del suo approccio al turismo. In merito, suggerisce un percorso formativo che affronta gli approcci e i temi emergenti presenti nel dibattito geografico internazionale e focalizza l’attenzione sulle metodologie e metodi di ricerca, nonché su casi di studio specifici ad essi collegati. In particolare saranno presi in esame casi di studio relativi alla creazione di itinerari di mobilità, quotidiana e orientata al turismo e al leisure, che mirano a promuovere lo sviluppo di spazi di vita sostenibili e socialmente inclusivi. L’insegnamento desidera inoltre favorire lo sviluppo di competenze teorico-pratiche relative all’impostazione e alla comunicazione della ricerca, anche in vista della stesura della tesi di laurea. A tal fine nel corso delle lezioni saranno proposti anche lavori individuali e/o di gruppo valutabili ai fini dell’esame.

Programma

- Geografia umana e culturale: diversi approcci e contestualizzazioni dal punto di vista temporale e geografico
- La geografia culturale “internazionale” attuale: traiettorie di indagine
- Metodologie di ricerca e metodi di ricerca qualitativi

- L’approccio culturale alla geografia del turismo
- Le traiettorie di studio e i temi emergenti nel dibattito geografico internazionale sul turismo
- Turismo, mobilità e quotidiano

- Impostazione e comunicazione della ricerca geografica
- Itinerari: L’apporto della ricerca geo-culturale qualitativa per la promozione di itinerari di mobilità quotidiana e turistica a favore dello sviluppo di spazi di vita sostenibili e socialmente inclusivi.

Bibliografia:
Testi di riferimento: I materiali di studio saranno indicati/forniti durante lo svolgimento delle lezioni. Gli/le studenti/esse NON frequentanti dovranno concordare il programma con la docente in orario di ricevimento.


Modalità didattiche:
Lezioni frontali, workshop, lavori individuali e/o di gruppo che favoriranno la partecipazione attiva e critica degli/lle studenti/esse.

Modalità d'esame

Esame orale.

NB: Per i/le frequentanti saranno proposti in itinere lavori individuali e/o di gruppo valutabili ai fini dell’esame finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI