Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno | 5-ott-2015 | 22-dic-2015 |
ACCOGLIENZA MATRICOLE 2015-2016 - ORE 8.30 - AULA D ISTITUTI BIOLOGICI | 9-ott-2015 | 9-ott-2015 |
Corsi elettivi 1° semestre | 12-ott-2015 | 18-dic-2015 |
Lezioni 1° semestre 1° anno | 12-ott-2015 | 22-dic-2015 |
Progress test 2015 | 18-nov-2015 | 18-nov-2015 |
Lezioni 2° semestre - 6° anno | 25-gen-2016 | 28-apr-2016 |
Corsi elettivi 2° semestre | 22-feb-2016 | 27-mag-2016 |
Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno | 22-feb-2016 | 27-mag-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Iscrizione Corsi elettivi 1° semestre | 4-set-2015 | 6-ott-2015 |
Sessione per studenti fuori corso | 1-ott-2015 | 30-set-2016 |
Sessione invernale 6° anno | 7-gen-2016 | 22-gen-2016 |
Sessione invernale 1°-5° anno | 7-gen-2016 | 19-feb-2016 |
Iscrizione Corsi elettivi 2° semestre | 13-gen-2016 | 17-feb-2016 |
Sessione estiva - i laureandi nella sessione di luglio devono terminare gli esami entro il 30 giugno 2016 | 6-giu-2016 | 29-lug-2016 |
Sessione autunnale - I laureandi di ottobre devono terminare gli esami entro il 26 settembre 2016 | 1-set-2016 | 30-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale straordinaria 2014-2015 | 14-mar-2016 | 25-mar-2016 |
Sessione estiva | 11-lug-2016 | 29-lug-2016 |
Sessione autunnale | 10-ott-2016 | 21-ott-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2015 | 1-nov-2015 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vancanze di Pasqua | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Vacanze estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
6° anno:Tirocinio professionalizzante 1° semestre | 6° anno:Tirocinio professionalizzante 1° semestre | 28-set-2015 | 18-dic-2015 |
1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre | 1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre | 28-set-2015 | 18-dic-2015 |
6° anno:Tirocinio professionalizzante 2° semestre | 6° anno:Tirocinio professionalizzante 2° semestre | 18-gen-2016 | 18-giu-2016 |
1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 2° semestre | 1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 2° semestre | 22-feb-2016 | 27-mag-2016 |
6° anno: recupero Tirocinio professionalizzante | 6° anno: recupero Tirocinio professionalizzante | 20-giu-2016 | 16-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Bassi Claudio

Boner Attilio
Bonetti Franco

Cornaglia Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica e chimica biologica - CHIMICA BIOLOGICA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01134
Docente
Crediti
8
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
Periodo
Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno dal 22-feb-2016 al 27-mag-2016.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso di Chimica è propedeutico a quello di Chimica Biologica in quanto rappresenta l'elemento di collegamento tra le conoscenze fondamentali di chimica e i fenomeni più strettamente biochimici. Il corso integrato mira alla comprensione della vita in termini chimici e molecolari. Il corso descrive: (1) i fondamenti della chimica necessari alla conoscenza della materia vivente e delle sue trasformazioni; (2) la chimica strutturale dei componenti della materia vivente e la relazione tra funzione biologica e struttura chimica; (3) la stechiometria e il meccanismo di un gran numero di reazioni; (4) i principi fondamentali della termodinamica; (5) il metabolismo, cioè l’insieme delle reazioni che hanno luogo nella materia vivente; (6) la coordinazione metabolica, la regolazione metabolica e la traduzione del segnale
Il Corso di Chimica e Chimica Biologica si propone di portare lo studente a: a) conoscere le caratteristiche di elementi e composti ed i principi che permettono di comprendere il loro comportamento nei sistemi biologici b) comprendere la reattività delle diverse classi di composti organici al fine di saperne interpretare il comportamento nei sistemi biologici; c) saper eseguire calcoli elementari per quanto attiene gli aspetti quantitativi della chimica applicata alla Scienze Mediche; d) acquisire una solida base chimica per poter interpretare a livello molecolare i fenomeni descritti dalla biochimica; e) conoscere la struttura e la funzione delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi; f) comprendere le proprietà degli enzimi, la loro cinetica di reazione ed i meccanismi catalitici; g) acquisire informazioni sulle modalità con cui gli esseri viventi sintetizzano e degradano carboidrati, lipidi, amino acidi e nucleotidi con particolare considerazione alla produzione e al consumo di energia; h) conoscere la struttura e la funzione di vitamine ed ormoni; i) comprendere come fanno gli organismi viventi a coordinare le migliaia di reazioni che catalizzano; l) conoscere argomenti particolari della biochimica molecolare e cellulare, quali il trasporto nelle membrane biologiche, la traduzione del segnale ed il meccanismo molecolare della contrazione; m) acquisire utili informazioni su malattie che derivano da difetti biochimici
Programma
CHIMICA BIOLOGICA
-Membrane biologiche: componenti molecolari, meccanismi molecolari del trasporto e della trasduzione del segnale.
-Proteine: Struttura e funzione dell'emoglobina A, emoglobina S, mioglobina, delle proteine contrattili. Glicosilazione delle proteine.
Metodi di purificazione delle proteine e criteri e saggi di purezza.
- Biochimica del metabolismo: introduzione al metabolismo, processi anabolici e catabolici, progetto e regolazione delle via metaboliche, principali meccanismi di controllo del metabolismo, compartimentazione intracellulare.
- Bioenergetica: principi generali e termodinamica chimica, potenziale di ossidoriduzione, legami "ricchi di energia". ATP: suo ruolo nell'utilizzazione dell'energia. Fosforilazione a livello di substrato. Mitocondrio, catena respiratoria e suoi componenti, fosforilazione ossidativa, accoppiamento della fosforilazione ossidativa al trasporto di elettroni, meccanismo chemiosmotico, agenti disaccoppianti ed inibitori della fosforilazione ossidativa.
- Metabolismo dei glucidi: digestione e assorbimento. Glucosio 6 fosfato: sintesi e utilizzazione. Glicolisi. Conversione del piruvato ad acetilCoA. Ossidazione aerobica del glucosio: sistemi navetta. Effetto Pasteur ed effetto Warburg. Via dei pentoso fosfati. Gluconeogenesi. Interconversione metaboliche tra zuccheri. Sintesi e degradazione del glicogeno. Regolazione del metabolismo glucidico. Bilancio energetico delle vie metaboliche. Localizzazione intracellulare delle tappe metaboliche.
- Metabolismo dei lipidi: digestione e assorbimento. beta-ossidazione degli acidi grassi a numero pari e dispari di atomi di carbonio, saturi ed insaturi. alpha-ossidazione degli acidi grassi. Chetogenesi. Biosintesi di acidi grassi saturi ed insaturi e reazioni di allungamento degli acidi grassi. Cenni sulla biosintesi dei grassi neutri, fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo. Regolazione del metabolismo lipidico. Bilancio energetico delle vie metaboliche. Localizzazione intracellulare delle tappe metaboliche. Metabolismo del colesterolo.
- Metabolismo delle proteine: digestione e assorbimento. Enzimi proteolitici. Metabolismo generale degli aminoacidi: transaminazioni, deaminazioni ossidative e non ossidative. Destino dell'azoto alpha-aminico degli aminoacidi nelle diverse specie animali (ammoniotelismo, urico ed ureotelismo). Ciclo dell'ornitina e genesi dell'urea. Catabolismo dello scheletro carbonioso degli aminoacidi: aminoacidi gluco e cheto-genetici. Transmetilazione. Altri prodotti del metabolismo degli amino acidi: biosintesi e degradazione dell’eme, biosintesi delle amine fisiologicamente attive, ossido nitrico. Aminoacidi essenziali e non. Cenni sul metabolismo dei singoli aminoacidi. Regolazione del metabolismo proteico. Bilancio energetico delle vie metaboliche. Localizzazione intracellulare delle tappe metaboliche.
- Metabolismo terminale: concetti generali. Il ciclo degli acidi tricarbossilici, suoi aspetti energetici e regolazione. Reazioni correlate al ciclo dell’acido citrico: vie metaboliche che utilizzano intermedi del ciclo, reazioni che riforniscono intermedi, via del gliossilato.
- Regolazione metabolica, integrazione tra tessuti e traduzione del segnale: regolazione ormonale del metabolismo energetico, azione dei principali ormoni, regolazione della secrezione ormonale, tessuti bersaglio e recettori ormonali. Il sistema di segnale dell’adenilato ciclasi: ruolo dell’AMPciclico e delle proteine G. La via del fosfoinositide. Il recettore dell’insulina e altri recettori simili con attività tirosina chinasica. Steroidi e ormoni tiroidei: recettori intracellulari. Oncogeni e trasmissione del segnale cellulare. Regolazione ormonale del calcio: ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D.
- Metabolismo dei nucleotidi: cenni sulla biosintesi "de novo" dei nucleotidi purinici e piridinici, inibitori della sintesi dei nucleotidi, vie biosintetiche "di recupero", digestione ed assorbimento dei nucleotidi, catabolismo delle purine e delle pirimidine, acido urico ed iperuricemia.
- Vitamine: vitamine liposolubili.
Modalità d'esame
Scritto e Orale per la parte di Chimica e Propedeutica Biochimica e Chimica biologica
Materiale e documenti
-
Programma dettagliato (msword, it, 74 KB, 14/07/15)
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Programmi di mobilità all'estero
Attività didattiche elettive (ADE)
Opzioni (cambio di ordinamento)
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso) oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 14/06/21 |
![]() |
419 KB, 14/06/21 |
![]() |
398 KB, 10/02/23 |
![]() |
483 KB, 10/02/23 |
![]() |
481 KB, 10/02/23 |
Orario delle lezioni
Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio. È obbligatoria una frequenza di almeno il 75% per ciascuna attività formativa, ad eccezione dei tirocini pratico-valutativi per i quali è previsto l’obbligo di frequenza dell’intero monte orario.
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico.
In allegato gli orari del 1^ semestre a.a. 2023-24. Eventuali variazioni saranno inserite nel file
In allegato: orari analitici 1,2,3,4,5,6 anno
Incontri con la Segreteria
III anno: 27 febbraio 2024 ore 12.30 - aula Dal Forno
V anno: 26 marzo 2024 - aula C Istituti Biologici
Le date degli incontri potranno subire delle variazioni a seconda delle attività pratiche e didattiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
21 KB, 21/09/23 |
![]() |
20 KB, 19/09/23 |
![]() |
21 KB, 27/09/23 |
![]() |
22 KB, 19/09/23 |
![]() |
26 KB, 19/09/23 |
![]() |
19 KB, 19/09/23 |
![]() |
675 KB, 21/09/23 |
![]() |
548 KB, 22/09/23 |
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Al seguente link le scadenze previste dalla sessione estiva di laurea (ottobre 2023) a.a. 2022/2023: link.
Si ricorda che la tesi dovrà essere caricata in formato file PDF o PDF/A su Esse3.https://univr.cloud.panopto.eu/Panopto/Pages/Viewer.aspx?id=0d9a9a72-771f-4b91-a1a4-aacd00a98fc4
Per ulteriori informazioni sulla procedura di caricamento tesi è possibile consultare il tutorial disponibile al seguente link:In allegato gli elenchi dei laureandi sessione autunnale - ottobre 2023
Eventuali aggiornamenti saranno riportatati direttamente sui file allegati