Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02599

Docente

Mauro Niero

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno dal 3 ott 2016 al 22 dic 2016.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Introdurre lo studente di medicina agli approcci adottati delle scienze sociali nello studio dei fenomeni inerenti la salute e la medicina.

Programma

Nel corso verranno trattati i seguenti temi:
- Interazioni fra fattori bio-genetici e fattori culturali nell'evoluzione umana;
- Ricadute biomediche di determnanti sociali e ricadute sociali di determinanti biomediche;
- ricerca sociale e misure di outcome umanistico: qualità della vita correlata alla salute e esiti riferiti dal paziente nelle ricerche di popolazione e nella ricerca clinica;
- esemplificazioni di applicazioni specifiche.

Modalità d'esame

L'esame di svolgerà attraverso questionari a risposta multipla


Materiali:

Potranno essere scaricati dal seguente website https://elearning.univr.it/j/index.php?option=com_wrapper&Itemid=457


-Slide dalle lezioni:
-Niero M., Polettini P. (2008). Introduzione: le molte facce del concetto di salute nelle scienze sociali. In La salute dei mantovani: epidemiologia e percezione delle differenze (a cura di M.Niero e P.Polettini), Franco Angeli, Milano (pp.13-36). [La parte dell’introduzione di interesse per l’esame è quella redatta specificamente da M.Niero: pp.13-26]
-NIERO M.(2008). Gli esiti riferiti dal paziente, fra medicina e scienze sociali. In M.Niero, La personalizzazione nella ricerca quantitativa per la valutazione della salute e degli esiti riferiti dal pazienti,
Angeli Milano: (pp.13-32).
-Niero M. (2010). Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Bozza non pubblicata)(pp.1-12).
-Vezzoni P.(2010). Determinismo genetico. In Neodarwinismo e scienze sociali (Roberto Vignera a cura di), Angeli Milano (pp.57-74).
-Giacca M.(2010). Genes and human behavior. Towards a new determinism on genetic bases? Salute e Società, IX (3).(pp.13-23).

Linkl per altri siti:

- Questionario di salute SF-36:
http://crc.marionegri.it/qdv/index.php?page=sf36
http://crc.marionegri.it/qdv/questionari/sf36/sf36v1ita.htm
-Psychological Well-Being Index (PGWBI):
http://crc.marionegri.it/qdv/index.php?page=pgwbi
http://crc.marionegri.it/qdv/questionari/pgwbi/pgwbi.htm
-PROMIS DEMO (in that Demo a computer programme selects items from an item bankwhere they are stored, according to the answers given by the respondent at the first questions. Each item is precalibrated by its "difficulty" and stored in the item bank consequently.
https://www.assessmentcenter.net/ac1/Default.aspx?SID=D4EB936B-D46D-420B-86CC-7FE08FBAE9C9

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI