Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02599

Crediti

3

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA [Gruppo Dott.ssa Goss]

Crediti

3

Periodo

2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Sede

VERONA

TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA [Gruppo Dott.ssa Rimondini]

Crediti

3

Periodo

2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Sede

VERONA

TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA [Gruppo Prof.ssa Del Piccolo]

Crediti

3

Periodo

2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Acquisire la capacità di strutturare un colloquio con il paziente, raccogliendo informazioni e creando le premesse per una relazione terapeutica.

Programma

Attività pratica di Psicologia Clinica (16 ore)

Lezioni interattive a piccoli gruppi
Primo incontro (3 ore)

Tecniche di colloquio con il paziente:
• Aspetti essenziali per costruire un’alleanza terapeutica con il paziente
• Come comprendere l'agenda del paziente e strutturare il colloquio
• Come raccogliere in modo accurato ed efficiente le informazioni utili
• Lavoro in piccoli gruppi


Secondo incontro (3 ore)

Gestione emotiva del paziente:
• Come riconoscere le emozioni espresse o segnalate dal paziente
• Come rispondere alle emozioni del paziente
• Come gestire il colloquio con il paziente anziano
• Lavoro in piccoli gruppi


Terzo incontro (2 ore)

Visita di un reparto di lungodegenza o di una casa di riposo per anziani, accompagnati da un medico referente
Individuazione con il medico referente di un anziano degente con il quale sarà effettuato un colloquio della durata di circa 20 minuti.


Quarto incontro (20 minuti colloquio e successiva elaborazione)

Colloquio con l’anziano degente identificato seguendo le indicazioni dell’allegato 16.
Compilazione dell’allegato in modo da avere chiare le caratteristiche del paziente intervistato.


Quinto incontro (2 ore)

Discussione in plenaria sulle difficoltà incontrate durante lo svolgimento del colloquio con il paziente degente e come sono state affrontate.
Role play tra studenti in aula: ogni studente, assume il ruolo del paziente che ha intervistato e si fa intervistare da un altro studente che svolge il ruolo del medico. Gli altri studenti assumono un ruolo di osservatori attivi.
Al termine gli studenti discutono sulle difficoltà incontrate tra loro e con il docente.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gruppo Prof.ssa Del Piccolo Del Piccolo Lidia Competenze per comunicare con i pazienti Piccin 2015

Modalità d'esame

Scritto su testo strutturato in MCQ e brevi domande aperte. Brevi casi clinici su specifiche situazioni comunicative affrontate durante il corso di Didattica Integrativa con risposte a MCQ o aperte. Il voto finale è pesato in base al numero di crediti dati dalla disciplina: 5 per Psicologia Clinica e 2 per Scienze Umane.
Ad ogni appello lo studente deve superare sia la prova di Psicologia Clinica che di Scienze Umane, non può rifare una sola delle due prove nella stessa sessione o in sessioni differenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI