Studying at the University of Verona
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2011/2012
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2012/2013
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
4° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
5° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
6° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Applied Biology (2010/2011)
Teaching code
4S01530
Teacher
Coordinator
Credits
8
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
BIO/13 - EXPERIMENTAL BIOLOGY
Period
LEZIONI 2° SEMESTRE dal Mar 1, 2011 al May 27, 2011.
Location
VERONA
Learning outcomes
Fornire le conoscenze di base della biologia umana in una visione evoluzionistica che enfatizzi i processi molecolari e cellulari comuni agli organismi viventi.
Educare lo studente alla valutazione critica dei dati sperimentali, descrivendo e discutendo importanti esperimenti del passato e contemporanei
Illustrare i meccanismi di base relativi ai processi di: duplicazione, trasmissione, espressione dell’informazione biologica ereditaria, le modalità di insorgenza delle sue variazioni e l’organizzazione del genoma umano.
Illustrare l’interazione e l’ordine gerarchico di espressione di geni-chiave nello sviluppo dei denti.
Fornire conoscenze aggiornate sugli strumenti, le metodiche e le applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante, con particolare riferimento alle applicazioni biotecnologiche pertinenti l’ambito specialistico dell’Odontoiatria.
Fornire le conoscenze necessarie per saper riconoscere le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici e di illustrare condizioni genetiche che compromettono la salute periodontale
Program
•La visione darwiniana del mondo. L’unità nella diversità della vita. Basi molecolari dell’evoluzione
•Macromolecole biologiche. Origine della vita sulla terra
•Biologia generale dei procarioti. Struttura e funzione delle cellula procariotica.
•Evoluzione della cellula eucariotica. Struttura, funzioni, interazioni cellulari. Evoluzione degli
organismi multicellulari
•Riproduzione cellulare
•Il flusso informazionale: dal DNA all’RNA alle proteine. Controllo dell’espressione genica
•La plasticità del genoma e i suoi cambiamenti. Mutazioni, agenti mutageni, riparazione del DNA
•Mutazioni somatiche e cancro; mutazioni e invecchiamento
•Determinazione genetica del sesso
•Cariotipo umano normale e patologico
•Biologia dello sviluppo: interruttori genetici e meccanismi dello sviluppo animale
•Trasmissione ereditaria dei caratteri, leggi di Mendel
•Associazione e ricombinazione
•Ereditarietà mendeliana nell’uomo
•Eccezioni al mendelismo
•Frequenze alleliche e genotipiche nelle popolazioni
Examination Methods
L’esame si svolge mediante prova scritta (quiz a scelta multipla e domande aperte), seguita da colloquio orale
Teaching materials e documents
-
programma 2010-2011 (msword, it, 67 KB, 9/6/10)