Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina legale (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00224
Docente
Coordinatore
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/43 - MEDICINA LEGALE
Periodo
LEZIONI 1° SEMESTRE dal 2 ott 2017 al 21 dic 2017.
Programma
Il diritto penale: Classificazione dei reati
Il diritto civile
La consulenza tecnica d’ufficio
Accertamento tecnico preventivo
La mediazione conciliativa
La professione sanitaria in odontoiatria
Cenni storici
Direttiva CEE n° 687/1978
Il campo di applicazione della professione odontoiatrica
Esercizio abusivo della professione medica
La liceità dell’atto odontoiatrico
Il consenso dell’avente diritto: fonti normative
Requisiti del consenso
Il segreto professionale
La dimensione deontologia, le ripercussioni giuridiche
Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (codice in materia di protezione dei dati personali)
L’attività informativa di interesse odontoiatrico
Le qualificazioni giuridiche dell’Odontoiatra
Classificazione giuridica dei documenti di interesse sanitario
La cartella clinica
Il certificato medico/odontoiatrico
I reati di falsità ideologica e materiale in certificato
La documentazione negli studi di cura privati
Le denunce sanitarie
Le segnalazioni alla autorità giudiziaria: referto – denuncia di reato
Il nesso di causalità materiale
Le dottrine giuridiche della causalità
La criteriologia medico legale
Il nesso di causa in ambito penale ed in ambito civile
Il reato di lesioni personali
Il concetto di malattia e le circostanze aggravanti biologiche nel delitto di lesione personale
Il danno alla persona
Il danno biologico ed il danno patrimoniale
I concetti di danno emergente e di lucro cessante
La congruità delle spese di cura
La responsabilità professionale odontoiatrica
La responsabilità professionale odontoiatrica in ambito penale, civile ed amministrativo.
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
Le innovazioni del Decreto Balduzzi.
Responsabilità per fatto degli ausiliari e responsabilità nella attività in équipe
La tutela del cittadino inabile al lavoro
Il Sistema di Sicurezza sociale e le Assicurazioni Sociali
Polizza privata infortuni e polizza di responsabilità professionale
La polizza privata infortuni, il rischio tutelato, i prodotti dedicati agli odontoiatri
La polizza di responsabilità civile dell’odontoiatra, i modelli claim made e loss occurrance
Odontologia forense
Tecniche base per l’identificazione individuale in Medicina Forense (radiologiche, istopatologiche, chimiche, genetiche)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
TRM | Appunti delle lezioni | 2021 | |||
De Leo D., Orrico M. | Medicina Legale e delle Assicurazioni in Odontoiatria e Protesi Dentaria. | Edizioni Libreria Cortina | 2005 |
Modalità d'esame
colloquio orale