Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
PRIMO SEMESTRE | 1-ott-2014 | 12-dic-2014 |
PRIMO E SECONDO SEMESTRE | 1-ott-2014 | 5-giu-2015 |
SECONDO SEMESTRE | 23-feb-2015 | 5-giu-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE STRAORDINARIA RECUPERO DEBITO DIDATTICO | 3-nov-2014 | 28-nov-2014 |
SESSIONE INVERNALE | 15-dic-2014 | 19-dic-2014 |
SESSIONE INVERNALE PROSEGUIMENTO | 7-gen-2015 | 20-feb-2015 |
SESSIONE STRAORDINARIA RECUPERO DEBITO DIDATTICO | 1-apr-2015 | 30-apr-2015 |
SESSIONE ESTIVA | 8-giu-2015 | 31-lug-2015 |
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI | 8-giu-2015 | 10-lug-2015 |
SESSIONE AUTUNNALE | 1-set-2015 | 30-set-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A.13/14 | 9-mar-2015 | 20-mar-2015 |
SESSIONE ESTIVA A.A. 14/15 | 20-lug-2015 | 31-lug-2015 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 14/15 | 12-ott-2015 | 30-ott-2015 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTA DI OGNISSANTI | 1-nov-2014 | 1-gen-2014 |
FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2014 | 8-dic-2014 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2014 | 6-gen-2015 |
VACANZE DI PASQUA | 2-apr-2015 | 7-apr-2015 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2015 | 25-apr-2015 |
FESTA DEI LAVORATORI | 1-mag-2015 | 1-mag-2015 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2015 | 21-mag-2015 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2015 | 2-giu-2015 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di odontoiatria (2015/2016)
L'insegnamento è organizzato come segue:
ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
Crediti
2
Periodo
Lezioni 2° semestre
Docenti
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
------------------------
MM: BIOINFORMATICA
------------------------
Il corso si propone di introdurre lo studente all'utilizzo delle banche dati di interesse Biomedico accessibili mediante la rete informatica.
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
------------------------
MM: PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------
Il corso ha la finalità di fornire conoscenze di base sulle più comuni patologie che colpiscono il cavo orale, con particolare riguardo alle patologie causate da microbi, e sui comportamenti corretti da tenere ai fini della loro prevenzione. Lo studente dovrà conoscere i concetti di base delle principali patologie orali, specie quelle legate a placca, ed alle strategia relative alla loro prevenzione
------------------------
MM: IGIENE DENTALE
------------------------
Il corso, che prevede lezioni frontali si prefigge lo scopo di far acquisire agli studenti la capacità di applicare correttamente le metodologie di igiene dentale e il riconoscimento delle alterazioni infiammatorie gengivali, parodontali e perimplantari e di proporre interventi preventivi nei confronti di tutte le patologie oro-dentali indotte da placca batterica. A tal fine verranno illustrati i principi fondanti l’igiene orale domiciliare e professionale descrivendone le fasi operative, come scaling, root planing, root debridement e polishing. Sarà eseguita una descrizione dettagliata dello strumentario di base che verrà utilizzato durante le esercitazioni pratiche su manichini, delle manovre di manutenzione ed affilatura dello stesso e delle posture corrette da assumere durante la strumentazione.
------------------------
MM: ODONTOIATRIA COSMETICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
QUESTO ESAME INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE I MEZZI PER ENTRARE IN CONTATTO CON L'AMBIENTE CLINICO E CON IL PAZIENTE ALLO SCOPO DI AVERE LE BASI NECESSARIE PER INTERAGIRE CON LO STESSO.
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
------------------------
Programma
------------------------
MM: BIOINFORMATICA
------------------------
Verranno utilizzati strumenti computazionali per l’interrogazione delle principali banche di dati biologici e genetici quali GeneBank, SwissProt, OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man); verranno analizzate le sequenze del genoma umano utilizzando algoritmi di allineamento, quali BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) e FASTA, ed applicate strategie di ricerca basate sui programmi di allineamento; verranno utilizzati i programmi accessibili al server ExPASy (Expert Protein Analysis System) per l’analisi delle proteine.
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
------------------------
MM: PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------
Definizione e scopi dell’Igiene e dell’Odontoiatria Preventiva Epidemiologia generale e strategie di prevenzione (prevenzione primaria,secondaria, terziaria) Promozione della salute orale Prevenzione della carie dentale: Epidemiologia, Eziopatogenesi, Dieta e carie, Indici epidemiologici, Presidi e tecniche di prevenzione (spazzolini, dentifrici, tecniche di spazzolamento, controllo della placca interdentale, sigillature dei solchi, fluoro e fluoroprofilassi), Vaccino anti-carie, Sindrome da biberon, Carie da radioterapia. Prevenzione della malattia parodontale: Epidemiologia, Eziopatogenesi, Classificazione clinica, Indici parodontali, Presidi e tecniche di prevenzione (rimozione tartaro sopra e sottogengivale, collutori). Prevenzione del carcinoma orale: Epidemiologia, Cenni clinici e stadiazione, Fattori di rischio, Lesioni precancerose: Prevenzione e diagnosi precoce Prevenzione dell’osteonecrosi da bisfosfonati: Epidemiologia, Eziologia, Fattori di rischio,
------------------------
MM: IGIENE DENTALE
------------------------
1. TERAPIA PARODONTALE Anamnesi personale, odontoiatrica e medica; Esame del paziente con malattia parodontale; Profondità del sondaggio; Sanguinamento al sondaggio; Livello di attacco clinico; Coinvolgimento delle forcazioni; Mobilità dentale; Igiene orale; Obiettivi della terapia causale; La motivazione; Effetti del controllo di placca sopragengivale senza strumentazione sottogengivale; Effetti della strumentazione sottogengivale con il controllo di placca sottogengivale; Effetti della strumentazione sottogengivale nei diversi siti. 2. MOTIVAZIONE Cosa significa motivare il paziente; La comunicazione con il paziente; Argomenti di colloquio durante la motivazione; Informazioni su carie e parodontite: come spiegare al paziente la sua malattia; Come motivare un paziente parodontopatico; Educazione all’igiene domiciliare del paziente; Fallimento della comunicazione: errori più frequenti. 3. CONTROLLI DELLA PLACCA SU DENTI E IMPIANTI Agenti rilevatori di placca; Spazzolini; Tecniche di spazzolamento; Dentifrici; Strumenti interdentali; Speciali ausili di Igiene orale domiciliare. 4. DETARTRASI E LEVIGATURA DELLE RADICI Definizioni; Strumentazione per detartrasi e levigatura radicolare e tecniche di strumentazione; Strumenti ultrasonici e sonici; Strumenti manuali; Caratteristiche degli strumenti manuali; Curette universali e falcetto; Curette di Gracey; Impugnatura degli strumenti e punti di appoggio; Posizioni di lavoro; Operatore destro; Operatore mancino; Operatore ambidestro; Uso delle curette di Gracey; Uso delle curette universali e del falcetto; Considerazioni sulla levigatura delle radici; Curette Syntette; Strumenti per i siti di difficile accesso; Strumenti rotanti e loro uso. 5. AFFILATURA DEGLI STRUMENTI Scopo dell’affilatura; Affilatura laterale; Affilatura frontale. 6. TRATTAMENTO DELL’IPERSENSIBILITA’ DENTALE Applicazione topica ambulatoriale; Applicazione topica domiciliare. 7. TERAPIA DI MANTENIMENTO SU DENTI E IMPIANTI Risultati ottenuti quando i pazienti parodontopatici partecipano alla terapia di mantenimento; Risultati ottenuti quando i pazienti parodontopatici partecipano alla terapia di mantenimento ma non mantengono un soddisfacente standard di igiene orale; Risultati ottenuti quando i pazienti parodontopatici non partecipano alla terapia di mantenimento; Cosa si dovrebbe fare durante il controllo periodico di un paziente tratto per malattia parodontale; Rivalutazione del livello di rischio di infezione e delle condizioni parodontali; Trattamento di supporto; Valutazione e trattamento delle eventuali recidive della gengivite e della malattia parodontale; Lucidatura dei denti e trattamento dell’ipersensibilità dentale Terapia di mantenimento su impianti; Cosa si dovrebbe fare durante il controllo periodico di un paziente con impianti dentali; Esame e valutazione della mucosa perimplantare e controllo della placca;
------------------------
MM: ODONTOIATRIA COSMETICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
Cenni di anatomia delle ossa mascellari Il parodonto Anatomia comparata alle radiografie Approccio psicologico al paziente odontoiatrico Prima visita Semeiotica del cavo orale Metodiche di trattamento odontoiatrico Esami strumentali Il cavo orale: aspetti ambientali Asepsi in odontoiatria Tecniche di sterilizzazione Strumentario La sala operativa Apparecchiature odontoiatriche Turbine, micromotori, contrangoli e ablatori del tartaro Il paziente con problemi sistemici Cenni di informatica: hardware Cenni di informatica: software di gestione Tecniche di anestesia Trattamenti in anestesia locale Trattamenti in anestesia generale La fotografia in odontoiatria Cartella clinica
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
------------------------
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Arthur Lesk | Introduction to Bioinformatics | OUP Oxford | 2013 | ||
V. Cortesi Ardizzone , A. Abbinante | Igienista orale. Teoria e pratica professionale | Edra | 2013 | ||
Leghissa GC- Moretti S-Palerma C-Buzzi G. | La gestione pratica del paziente odontoiatrico. Protocolli, linee guida, norme. | Elsevier Masson 2007. | 2007 | ||
Limeback Hardy | Odontoiatria preventiva integrata | E.M.S.I. | 2015 | 978-88-86669-95-5 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: BIOINFORMATICA
------------------------
Tast scritto e colloquio orale
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
------------------------
MM: PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------
test scelta multipla e discussione orale
------------------------
MM: IGIENE DENTALE
------------------------
ESAME SCRITTO E ORALE
------------------------
MM: ODONTOIATRIA COSMETICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
ESAME ORALE
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
------------------------
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Basi genetico-molecolari di anomalie del cavo orale | D | Non ancora assegnato |
1° | La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico | D | Non ancora assegnato |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Sbarramenti
E' consentito il passaggio da un anno di corso al successivo, esclusivamente agli studenti che, al termine della sessione autunnale, abbiano superato gli esami previsti nel piano didattico per quell’anno di corso con un debito didattico massimo di 31 CFU.
Gli esami che rientrano nel debito didattico devono essere superati prima di sostenere gli esami di profitto del successivo anno di corso.
Gestione carriere
Propedeuticità degli esami di profitto
Un esame si definisce propedeutico se deve necessariamente essere superato prima di un altro esame.
LO STUDENTE È TENUTO A RISPETTARE LE PROPEDEUTICITÀ DEGLI ESAMI DI PROFITTO, PENA L’ANNULLAMENTO DEGLI ESAMI SUPERATI.
|
Passaggio/trasferimento da altro corso di studio
Informazioni generali relative a passaggio di corso al seguente link:
Informazioni relative l’ammissione ad anni successivi al primo del CdS al seguente link:
Fermo restando l’indefettibile numero di posti disponibili e il numero di CFU riconoscibili, il Collegio Didattico o organo delegato, al fine di determinare una graduatoria di merito degli ammissibili ad anni successivi al primo, può deliberare la somministrazione di una prova integrativa o altri criteri di valutazione, i cui termini e modalità saranno resi noti contestualmente alla pubblicazione dell’apposito bando concorso.
Prova Finale
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Copertina tesi_fac simile | pdf, it, 288 KB, 11/08/22 |
Norme redazionali della tesi di laurea | pdf, it, 305 KB, 24/03/22 |
Regolamento Prova finale dalla coorte 2015/2016 alla coorte 2022/2023 | pdf, it, 379 KB, 29/04/24 |
Area riservata studenti
Riconoscimento della carriera pregressa
1) Criteri di valutazione Ai fini della valutazione, saranno considerati solo i CFU conseguiti per esami completati e registrati entro la data di presentazione della domanda di valutazione. Non saranno valutati esami parzialmente superati. Possono essere riconosciuti CFU per attività formative nell’ambito dei crediti a libera scelta (Attività didattica elettiva - ADE) fino ad un massimo di 5 CFU. Non saranno riconosciuti esami superati nei corsi di laurea delle Professioni sanitarie ad esclusione di esami ritenuti completamente equipollenti sulla base dei contenuti dei relativi programmi. La validità temporale dei contenuti degli obiettivi e dei programmi degli insegnamenti (Syllabus) è soggetta al principio di obsolescenza. L'obsolescenza si calcola a decorrere dall’anno solare di presentazione della domanda di valutazione della carriera pregressa a ritroso di otto anni. Si applica solo a studenti con carriere in corso. Il Collegio Didattico o altro organo delegato, valuterà e delibererà il riconoscimento della carriera pregressa, analizzando i programmi degli esami superati, i CFU assegnati, la congruità delle tipologie e dei contenuti delle attività formative con gli obiettivi formativi specifici delle attività previste dal CdLM a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Ateneo di Verona, incluse le attività pratiche. 2) Abbreviazione di carriera. I CFU acquisiti a seguito della valutazione della carriera pregressa, con esclusione dei CFU relativi all’attività didattica elettiva, possono consentire l’ammissione ad anni successivi al primo e quindi l’abbreviazione di carriera, a condizione che si realizzino i seguenti presupposti:
27 CFU per l’ammissione al secondo anno; 85 CFU per l’ammissione al terzo anno; 143 CFU per l’ammissione al quarto anno; 203 CFU per l’ammissione al quinto anno; 263 CFU per l’ammissione al sesto anno; Al fine di determinare la graduatoria di merito degli ammissibili ad anni successivi al primo è prevista la somministrazione di una prova integrativa, i cui termini e modalità di espletamento saranno resi noti contestualmente alla pubblicazione del bando di concorso annuale. |
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è la Piastra odontoiatrica.