Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01683

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Periodo

LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO dal 1 ott 2018 al 21 dic 2018.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo scopo dell’insegnamento è di fornire allo studente le conoscenze tecniche di base riguardanti
la terapia delle patologie pulpari e periradicolari di origine endodontica, di svilupparne le
capacità tecniche manuali, al fine di eseguire correttamente l’apertura della camera pulpare, la
strumentazione, la disinfezione e l’otturazione del sistema dei canali radicolari. Lo studente potrà
quindi comprendere le nozioni fondamentali di ergonomia di lavoro, i principi tecnici di gestione
di procedure e materiali per il trattamento endodontico, nel rispetto dei tessuti parodontali e delle
strutture adiacenti. Inoltre lo studente apprenderà le caratteristiche dei materiali, dello
strumentario e delle apparecchiature utilizzate in endodonzia.

Programma

Durante il tirocinio verranno applicate le nozioni teoriche di nomenclatura, classificazione,
morfologia ed anatomia endodontica in ambiente simulato (denti estratti e simulatori
endodontici), mediante l’esecuzione delle fasi di apertura della camera pulpare, della
strumentazione e dell’otturazione canalare in incisivi, canini, premolari e molari (sia mascellari
che mandibolari).
Programma:
•Patologia pulpare e periradicolare;
•Terapia endodontica: denti vitali senza lesione, denti necrotici con lesione e denti già trattati
endodonticamente con lesione;
•Pre-trattamento in endodonzia;
•Ergonomia in endodonzia;
•Asepsi in endodonzia;
•Principi di sagomatura e di detersione canalare;
•Classificazione ISO degli strumenti endodontici;
•Strumenti endodontici in acciaio inossidabile ed in nichel-titanio;
•Cenni di anestesiologia;
•Cenni di radiologia: tecnica dell’oggetto vestibolare;
•Diga di gomma;
•Cavità d’accesso endodontica;
•Sondaggio canalare;
•Lunghezza di lavoro in endodonzia: localizzatori elettronici dell’apice;
•Tecniche di sagomatura canalare: step-back e crown-down;
•Irriganti canalari: ipoclorito di sodio ed E.D.T.A.;
•Motori endodontici;
•Medicazioni canalari: idrossido di calcio;
•Principi di otturazione canalare;
•Cementi endodontici;
•Guttaperca;
•Guttaperca sintetica;
•Tecniche di otturazione canalare con guttaperca: condensazione laterale a freddo, condensazione
verticale a caldo e condensazione termo-meccanica;
•Tecnica dell’onda continua di condensazione;
•Sistemi di otturazione con guttaperca mediati da un carrier;
•Materiali per restauro provvisorio;
•Ritrattamenti endodontici per via ortograda;
•Terapia endodontica in una o più sedute;
•Endodonzia chirurgica;
Collegio didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria
P.le L.A. Scuro, 10 – 37134 Verona | T: +39 045 8027600 +39 045 812 4021 +39 045 812 4022
P. IVA 01541040232 | C.F. 93009870234
!
• Criteri di successo e fallimento in endodonzia;
• Terapia endodontica dei denti decidui (endo-pedodonzia);
• Terapia endodontica dei denti permanenti giovani ad apice immaturo (apicogenesi ed
apicificazione);
• Endodonzia strategica;
• Sindrome del dente incrinato;
• Patologia endo-parodontale;
• Riassorbimenti radicolari;
• Traumi dentali;
• Ricostruzione del dente trattato endodonticamente;
• Adesione alla dentina della camera pulpare ed alla dentina radicolare;
• Perni prefabbricati in fibra;
• Cementazione adesiva;
• Restauro adesivo del moncone;
• Sbiancamento dei denti vitali e dei denti non vitali.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bruce H. Bell Basic operative dentistry procedures (Edizione 3) Philadelphia : Lea & Febiger 1995
Seltzer and Bender Dental pulp Quintessence Pub Co. 2012 978-0-86715-480-1
Arnaldo Castellucci Endodonzia (Edizione 1) Il Tridente, Firenze 2003
Franco Brenna Odontoiatria restaurativa. Procedure di trattamento e prospettive future (Edizione 1) Elsevier 2009 9788821425721
Cohen Burns Pathways of the pulp (Edizione 11) St. Louis 2015 9780323096355

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI