Studying at the University of Verona
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2018/2019
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
4° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
5° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
6° Year activated in the A.Y. 2022/2023
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Behavioural Sciences and Scientific Methodology - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (2017/2018)
Teaching code
4S02633
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PED/03 - METHODOLOGIES OF TEACHING AND SPECIAL EDUCATION
Period
LEZIONI 1° SEMESTRE dal Oct 2, 2017 al Dec 21, 2017.
Learning outcomes
Il corso approfondisce i significati e le problematiche pedagogiche ed educative, riferibili a soggetti con bisogni educativi speciali, per l’individuazione delle più idonee modalità di approccio nell’azione professionale. Si intende anche focalizzare l’attenzione sulla capacità del professionista di confrontarsi con nuovi modelli concettuali e culturali per realizzare Al termine del corso, se avrà partecipato alle lezioni e/o svolto le attività indicate, potrà essere in grado di:
- conoscere gli elementi pedagogici e didattici riferibili alla didattica speciale e processi inclusivi;
- conoscere il nucleo epistemico dell'educazione speciale, attraverso una attività conoscitiva vincolata dalla pratica,
- esplorare dimensioni e visioni innovative per favorire processi di integrazione e inclusione, nelle diverse realtà professionali;
- approfondire strategie e metodi educativi in riferimento ad interventi odontostomatologici con persone disabili;
Program
Presentazione del corso ai partecipanti
Presentazione ragionata dei testi per l'esame e indicazioni per lo studio dei testi.
Introduzione alla Didattica e Pedagogia Speciale
Questioni di metodo nel trattamento odontoiatrico con pazienti diversamente abili
Introduzione alla Didattica e Pedagogia Speciale
Introduzione ai concetti di integrazione e Inclusive Education
Bisogni educativi speciali e scienze riabilitative, mediche
L’azione educativa speciale
Deficit, handicap, pregiudizio, disabilità
Classificazione ICF dell’OMS
I problemi dell'educazione speciale: analisi di deficit in prospettiva educativa
Visione del professionista sull’handicap e sulla disabilità
Strutture di conoscenza, attitudini e posture del professionista in educazione speciale
Una ricerca sugli insegnanti in educazione speciale
Lavori di ricerca in ambito Odontoiatrico: salute orale e disabilità
Confronto e discussione con letteratura internazionale
Questioni didattiche e metodologiche per affrontare bisogni educativi speciali
Metodologia dell'intervento educativo speciale in Odontoiatria
Su questi testi si baserà il corso:
Cottini L. (2004). Didattica speciale e integrazione scolastica, Carocci Ed. Roma (rist 2016), Cap. II;
Cottini L. (2015). Evidence Based Education e pedagogia speciale, Carocci Ed., Roma.
Lascioli A. (2011), Educazione Speciale. Dalla teoria all’azione, F. Angeli, Milano.
Lai I. (2013), Pedagogia e Odontoiatria Speciale, Il mio Libro.
Lai I. (2015), Curare con cura, University Press.
Mura A. (2012), Pedagogia speciale. Riferimenti storici, temi e idee, F. Angeli, Milano.
(durante il corso il docente si riserva di approfondire alcuni concetti anche introducendo altri documenti scientifici e letture di riferimento di cui sarà data nota ai partecipanti)
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Lascioli, A. | Educazione speciale. Dalla teoria all’azione | Franco Angeli | 2011 | 9788856846485 | |
Cottini L. Morganti A | Evidence Based Education e pedagogia speciale | Carocci editore | 2015 | 9788843076765 |
Examination Methods
La verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso avverrà attraverso una prova orale: esposizione orale degli argomenti trattati durante il corso e presentazione degli argomenti presenti su uno dei testi a scelta.
Su uno di questi volumi si baserà la prova di esame in presenza:
Cottini L. (2015). Evidence Based Education e pedagogia speciale, Carocci Ed., Roma.
Lascioli A. (2011), Educazione Speciale. Dalla teoria all’azione, F. Angeli, Milano.
Lai I. (2015), Curare con cura, University Press.
Su questi volumi si baserà il corso:
Cottini L. (2004). Didattica speciale e integrazione scolastica, Carocci Ed. Roma (rist 2016), Cap. II;
Cottini L. (2015). Evidence Based Education e pedagogia speciale, Carocci Ed., Roma.
Lascioli A. (2011), Educazione Speciale. Dalla teoria all’azione, F. Angeli, Milano.
Lai I. (2013), Pedagogia e Odontoiatria Speciale, Il mio Libro.
Lai I. (2015), Curare con cura, University Press.
Mura A. (2012), Pedagogia speciale. Riferimenti storici, temi e idee, F. Angeli, Milano.