Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Gnatologia - GNATOLOGIA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02641
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
LEZIONI 2° SEMESTRE dal 19 feb 2018 al 1 giu 2018.
Obiettivi formativi
trasmettere nozioni di gnatologia classica ed interdisciplinare necessarie alla costruzione di una dignosi e terapia
Programma
LEZIONE 1 GNATOLOGIA CLASSICA E GNATOLOGIA INTERDISCIPLINARE
Sistema uomo, biodinamica, matrice vivente
LEZIONE 2 OCCLUSIONE
Caratteristiche e sue determinanti.
Fisiologia dell’ occlusione
LEZIONE 3 -4 ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE
Anatomia, fisiologia ATM
Funzioni orali
LEZIONE 5 POSTURA
Definizione di postura e relazioni occluso posturali
Concetto di dominanza ed alternanza
Destrimane ideale
LEZIONE 6-7 ESAME OBIETTIVO OCCLUSO-POSTURALE
Analisi dell’ occlusione e delle forme corporee
Esami strumentali
Esami semeiologici
LEZIONE 8 TERAPIA
Classificazione dei DTM
Bite in gnatologia classica ed interdisciplinare
Ottimizzazione
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
okeson p.j. | il trattamento delle disfunzioni dell' occlusione e dei disordini temporomandibolari | Martina | 2006 | ||
mauro malerba | occlusione integrata | Youcanprint | 2017 | ||
stefanelli g | ortognatodonzia sistemica | Edi ermes | 2006 | ||
clauzade michel | ortoposturodonzia | Glm | 2004 |
Modalità d'esame
scritto a test ed orale di completameno