Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Implantologia - ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI DENTARIA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02651
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
LEZIONI 2° SEMESTRE dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente le basi conoscitive relative alla implantologia in chiave biologica e funzione protesica. Le lezioni teoriche consentiranno di seguire un percorso di approfondimento finalizzato alla conoscenza teorico-pratica dell’implantoprotesica, realizzata con carico differito e immediato con protesi avvitata o cementata su denti singoli, piccoli ponti e riabilitazioni estese.
Programma
• Principi di osteointegrazione
• Piano di trattamento in implantoprotesi: la distribuzione dei pilastri implantari e loro finalizzazione protesica
• La protesi impiantare fissa
• I ponti brevi e la corona singola sostenuti da impianti
• L'interconnessione impianti-denti naturali
• L'overdenture ritenuta da impianti
• Il Carico immediato
• La Sequenza di realizzazione implantoprotesica: dall'impianto alla protesi definitiva
• Tecniche di Rilevazione di impronta in Implantoprotesi
• Rilevazione delle Cere di masticazione
• La Preparazione dei Pilastri implantari
• La protesi provvisoria su impianti
• Le fusioni su impianti e la protesi definitiva
• Protesi avvitata
• Biomeccanica impiantare
Esercitazioni pratiche
Realizzazione su impianti montati in gesso di una preparazione di elemento dentale singolo e multiplo sostenuto da impianti: sequenze cliniche simulative con finalizzazioni di protesi avvitata o cementata.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Luciano Malchiodi | CHIRURGIA IMPLANTARE | EDIZIONI MARTINA | 2003 | 88-7572-034-7 | |
M.Quaranta, L. Malchiodi | Implantologia Orale | EDIZIONI MARTINA | 1995 | ||
Enrico Gherlone | riabilitazioni implantoprotesiche e chirurgia minimamente invasiva | ariesdue | 2013 | 978-88-908159-6-6 |
Modalità d'esame
scritto e orale