Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Discipline odontostomatologiche III - ATTIVITA' PRATICA IN STATISTICA MEDICA APPLICATA ALL'ODONTOIATRIA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02689
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
LEZIONI 2° SEMESTRE dal 17 feb 2020 al 29 mag 2020.
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo corso pratico è far applicare agli studenti le conoscenze statistiche, acquisite al I anno di corso, a problemi clinici concreti, come quelli incontrati durante la preparazione della tesi di laurea.
Programma
L'insegnamento è strutturato in lezioni teorico-pratiche sull'utilizzo di un foglio elettronico e del software statistico STATA per l'analisi quantitativa di dati bio-medici.
1. Statistica descrittiva: misure di posizione e di dispersione, tabelle di frequenza e grafici
2. Inferenza statistica: intervallo di confidenza e test statistici (test t, test t per dati non appaiati, test del chi-quadrato, regressione e correlazione).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Daniel WW, Cross CL | Biostatistica (Edizione 3) | Edises | 2019 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 |
Modalità d'esame
L'esame sarà scritto e verrà effettuato in aula d'Informatica.
Gli studenti dovranno risolvere dei problemi di statistica inferenziale, che comportano il calcolo di intervalli di confidenza e l'esecuzione di semplici test statistici; per questo scopo ogni studente avrà a disposizione un computer, equipaggiato con un foglio elettronico e con il software statistico Stata.