Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione aziendale (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00082
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Organizzazione aziendale
Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese
Obiettivi formativi
Per permettere allo studente di affrontare le organizzazioni in cui si troverà ad operare nella modellazione, progettazione e analisi e valutazione con ruoli sia manageriali che imprenditoriali/libero professionali, il corso si propone di sviluppare:
- conoscenze e comprensione relative alle organizzazioni, al loro funzionamento e ai processi di sviluppo di impresa attraverso lo studio dei modelli, delle strutture e delle variabili organizzative;
- abilità di identificare le strutture e le variabili organizzative, di utilizzare linguaggi appropriati nell’approccio alle imprese e alle risorse umane, di riconoscere i piani di azione e gli strumenti organizzativi volti all’efficacia e all’efficienza;
- abilità nel riconoscere le opportunità di sviluppo di una idea imprenditoriale in relazione alle proprie competenze e alle reti di supporto presenti sul territorio.
In particolare, i due moduli sono così orientati:
- Modulo “Organizzazione Aziendale”: offre agli studenti una lettura dei principali modelli organizzativi che sono stati applicati in passato e che vengono tutt'oggi applicati dalle aziende in diversi contesti di attività. Il corso approfondirà alcune tematiche “emergenti” inerenti alla gestione delle Risorse Umane in azienda.
- Modulo “Imprenditoria e Organizzazione delle Piccole e Medie Imprese”: dedicato allo sviluppo delle conoscenze sul tema dell’imprenditorialità e dell’organizzazione delle piccole e medie imprese con particolare attenzione alle competenze imprenditoriali e alla creazione di impresa nei settori innovativi e dell’ICT.
Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di interpretare i fenomeni organizzativi e di riconoscere le variabili su cui intervenire per lo sviluppo e la creazione di un’impresa.
Programma
I principali approfondimenti saranno, rispettivamente:
Modulo: Organizzazione Aziendale
- la questione organizzativa: definizioni e problemi;
- le teorie e i modelli di organizzazione;
- l’organizzazione scientifica del lavoro (F. Taylor, H. Ford…);
- lo studio del lavoro (F. Gilbreth e L.M. Gilbreth);
- la fatica, la monotonia industriale (Wyatt, Fraser…), l'efficienza e la produttività;
- il movimento delle Relazioni Umane (E. Mayo);
- la scuola delle Risorse Umane (Herzberg, Mc Gregor);
- i sistemi socio-tecnici (E. Trist, K. Bamforth…);
- il comportamento organizzativo (B. Bass, K. Lewin, R. Likert…);
- la teoria della razionalità limitata (H.Simon) e le decisioni organizzative;
- temi organizzativi emergenti.
Testi consigliati:
- Favretto, G. (2010). Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane. Verona: QuiEdit
Modulo: Imprenditorialità e Organizzazione delle Piccole e Medie Imprese
- Impresa e imprenditorialità: Imprenditoria giovanile e femminile; Piccola e media impresa; Impresa familiare e passaggio generazionale;
- Essere Imprenditore: la scelta imprenditoriale; le competenze ed il potenziale imprenditoriale; le motivazioni; la creatività;
- Creare una impresa impresa: dall’idea al progetto; assetti organizzativi e forme d’impresa; Business Plan; Supporti legislativi e finanziari; Reti sul territorio
Testi consigliati:
- Cubico S. e Favretto, G. (2012). Giovani imprenditori: competenze e orientamenti nel Veneto. Verona: QuiEdit.
Per entrambi i moduli:
- Ulteriori materiali utili ad approfondire in modo autonomo lo studio e i contenuti presentati dai testimoni del territorio saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning del corso.
Modalità didattiche: Lezioni tradizionali integrate con didattica attiva (discussioni, ricerche d’aula, lavoro di gruppo, stesura e presentazione di elaborati personali/di gruppo) e presenza di testimoni esperti.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Organizzazione aziendale | Favretto, G. | Organizzazione del Lavoro per lo Sviluppo delle Risorse Umane | QuiEdit: Verona | 2010 | ||
Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese | Cubico, S., Favretto, G. | Giovani imprenditori: competenze e orientamenti nel Veneto | QuiEdit: Verona | 2012 |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma scritta (20 domande a scelta multipla, fino a 20/30, e due domande aperte, fino a 10/30) su tutto il programma; forma orale per gli studenti Erasmus che lo richiedano.
Le domande a scelta multipla sono orientate a misurare la conoscenza dei contenuti specifici del programma previsto nel testo “Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane” Favretto G.; le domande aperte permetteranno di rilevare le capacità dello studente di esprimere e collegare tra loro in modo coerente e sintetico i concetti appresi (in particolare nel testo “Competenze Imprenditoriali” Cubico S, Favretto G.)
Informazioni di dettaglio sull’esame saranno poste nella sezione dedicata della piattaforma e-learning del corso.
Ai frequentanti verrà data la possibilità di accedere ad una prova di accertamento a loro dedicata con eventuale integrazione orale per valorizzare ai fini dell’esame gli approfondimenti e le conoscenze acquisite durante la partecipazione attiva alle lezioni (discussioni, incontri con testimoni…).