Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative (taf f)
4
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative (taf f)
4
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003735

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 29 gen 2016.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è trattare le principali tecniche di analisi del codice (statiche e dinamiche), al fine di verificarne la correttezza rispetto alle specifiche, funzionali e di sicurezza.

Programma

Basi formali: Teoria dei reticoli, teoria di punto fisso, interpretazione astratta, modelli e semantica di programmi.
Analisi statica: Analisi basate su CFG, Framework monotono, analisi di Data-flow distributive, analisi numeriche e di alias, analisi inter-procedurali (cenni), SSA (cenni).
Slicing: Framework formale, algoritmo di Weiser, algoritmo HPR, forward vs backward slicing.
Analisi dinamiche: Panoramica su debugging, profiling e tracing, disassemblaggio, decompilazione; Emulazione e virtualizzazione, Testing, Monitoring.

Modalità d'esame

L'esame sarà strutturato in due parti e può essere espletato in due modi:
- Scritto + Progetto su argomenti di analisi
- Scritto + Orale (opzionale)
In particolare:
Scritto: Insieme domande per valutare la preparazione dello studente sull'intero programma del corso. La valutazione verrà data in due modi per dare allo studente la possibilità di scegliere come completare l'esame. Tale valutazione sarà espressa sia in 30esimi (in tal caso si è ammessi alla registrazione/orale se la valutazione è maggiore o uguale a 18/30) che come bonus da 0 a 4 (in tal caso si è ammessi a sostenere il progetto se la valutazione è maggiore o uguale a 1)
- Progetto/approfondimento fatto da gruppi di massimo due persone il cui argomento può essere anche proposto al docente da parte del gruppo stesso. Tale progetto sarà presentato sottoforma di una relazione scritta e di una presentazione orale.
Il risultato dell'esame sarà poi ottenuto dando una valutazione in 30esimi (rapportato poi a 24 + 2 punti per la presentazione) al progetto;
- Orale: Esame sull'intero programma del corso. In caso di voto superiore al 26/30 allo scritto l'orale diventa obbligatorio per poter anche solo confermare il voto, altrimenti si può registrare massimo un 26.

Sintetizzando:
- Voto scritto su 4 minore di 1: Ripetere lo scritto;
- Voto scritto su 4 tra 1 e 2,4 (inferiore a 18/30): Fare progetto OPPURE ripetere lo scritto;
- Voto scritto su 4 tra 2,4 e 3,4 (tra 18/30 e 26/30): Fare progetto (in tal caso vale il voto su 4) OPPURE registrare OPPURE fare orale (in questi casi vale il voto in 30esimi)
- Voto scritto maggiore di 3,4 (maggiore di 26/30): Fare progetto (in tal caso vale il voto su 4) OPPURE fare orale OPPURE registrare 26/30.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI