Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative (taf f)
4
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative (taf f)
4
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003738

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I sem. dal 3 ott 2016 al 31 gen 2017.

Obiettivi formativi

L'analisi di malware e' l'arte di scomporre e comprenderne il funzionamento, come identificarli e come eliminarli. Il design di malware e' invece la sua programmazione in modo che la sua analisi sia difficile. Il corso introduce entrambi questi aspetti mediante esempi ed attività' pratica. Lo studente vedrà alcune tecniche di mascheramento per comportamenti malevoli e metodi per la ingegnerizzazione di un malware. Il corso ha come obiettivo principale quello di mostrare le tecniche di mascheramento più diffuse e di portare lo studente ad avere una conoscenza critica della loro ideazione ed implementazione.

Programma

La definizione di malware, Tassonomia, Virologia teorica, Ciclo di vita del malware, Polimorfismo e metamorfismo, Similarità del codice, esempi di script malware, android malware, bot net, logic bomb e worm.

Modalità d'esame

Gli studenti saranno invitati a produrre home-works durante il corso ed il reverse-engineering di un determinato malware o la realizzazione di un malware per dispositivi Android o Win. Il malware sarà analizzato o realizzato da gruppi di almeno 2 studenti e non più di 3 studenti. Gli studenti possono liberamente scegliere quale progetto fare nell'elenco proposto alla fine del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI