Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi - SISTEMI DINAMICI (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02785
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
II semestre dal 3 mar 2014 al 13 giu 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L'obbiettivo del corso e' di introdurre le conoscenze relative alla teoria dei sistemi dinamici, con particolare riferimento alle proprieta' della sotto classe dei sistemi lineari tempo invarianti (LTI) e ai metodi per la sintesi di controllori per tali sistemi. Il corso intende presentare i metodi di analisi e sintesi moderna, basati sulla rappresentazione a stati. Il corso introdurra' alcuni concetti avanzati come osservabilita', controllabilita', stimatori e controllori di stato, e i concetti generali di stabilita' basati sulla teoria di Lyapunov.
NOTA: Per seguire con profitto l'insegnamento è consigliabile che lo studente abbia già acquisito competenze nei seguenti argomenti:
- Algebra e calcolo matriciale
- Trasformata Laplace, Fourier, Zeta
- concetti fondamentali dell'analisi dei sistemi lineari.
Programma
Ripasso dei concetti fondamentali di analisi dei sistemi:
- definizioni e proprieta' dei sistemi lineari tempo invarianti (LTI)
- modelli nel dominio del tempo, delle frequenze e della variabile s
- la funzione di trasferimento
- analisi delle proprieta' dei sistemi LTI in t, s, f e z,
- sistemi a tempo discreto e trasformata Zeta
- proprieta' principali dei sistemi retroazionati
Modelli di stato:
- Modelli AR, MA, ARMA
- Rappresentazione Ingresso-Stato-Uscita
- Definizione di stato, causalita', sistemi algebricamente equivalenti
- Mappa di aggiornamento dello stato e dell’uscita
- Matrice esponenziale e sue proprieta'
- Forma canonica di Jordan, polinomio caratteristico, molteplicita' algebrica, molteplicita' geometrica
- Matrice di transizione dello stato, potenza ed esponenziale dei miniblocchi di Jordan
- Modi, carattere dei modi, stabilita' semplice/asintotica/BIBO
- Legame tra la rappresentazione di stato e la trasformata di Laplace/Zeta
- Funzione di trasferimento, autovalori e poli
Stabilita' dei modelli di stato:
- Stato di equilibrio
- Stabilita' degli stati di equilibrio
- Criterio di stabilita' di Lyapunov
- Equazione di Lyapunov
- Linearizzazione e criterio ridotto di Lyapunov
Raggiungibilita'
- Concetti generali, Gramiano di raggiungibilita'
- Controllo nello spazio di stato
- Forma standard di raggiungibilita', forma canonica di controllo
- Criterio PBH per la raggiungibilita'
- Retroazione dallo stato
Osservabilita'
- concetti generali, Gramiano di osservabilita'
- Stima dello stato (catena aperta e catena chiusa)
- Forma standard di osservabilita', forma canonica di osservazione
- Criterio PBH per l’osservabilita'
Dualita'
- Cenni sul filtro di Kalman a tempo discreto
- Cenni sul controllore ottimo lineare quadratico a tempo discreto
Modalità d'esame
L'esame consistera' in una prova scritta sugli argomenti del corso.