Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti - LOGICA (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02789
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 3 mar 2014 al 13 giu 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre la logica matematica. Verranno introdotti e approfonditi i principali metodi semantici e sintattici per la logica dei predicati del primo ordine.
Programma
1) la logica proposizionale:
-proposizioni e connettivi
-semantica
-deduzione naturale
-correttezza e completezza
2) logiche dei predicaio:
-quantificatori
-strutture
-tipi di similarità
-semantica
- identità
-deduzione tipi
-correttezza e completezza
3) elementi di teoria dei modelli
4) la logica intuizionista:
- logica preposizionale e dei predicati
-semantica di Kripke;
5) Incompletezza;
6) Normalizzazione
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Andrea Asperti, Agata Ciabattoni | Logica a Informatica | McGraw-Hill | 2007 | ||
Dirk van Dalen | Logic and Structure (Edizione 4) | Springer-Verlag | 2004 | 3540208798 |
Modalità d'esame
Prova scritta.
Materiale e documenti
-
aritmetica (PA e HA) (pdf, it, 1643 KB, 5/16/14)
-
esempio esame scritto (pdf, it, 72 KB, 6/16/14)
-
intuizionismo (pdf, it, 3827 KB, 5/7/14)
-
la logica dei predicati (versione con errori di stampa ancora da correggere) (pdf, it, 6240 KB, 4/28/14)
-
la logica proposizionale (slide complete) (pdf, it, 5080 KB, 3/26/14)
-
logica modale e temporale (pdf, it, 2945 KB, 6/2/14)
-
soundness LTL (tiff, it, 370 KB, 6/2/14)