Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
C
SECS-P/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.B1 completo
6
E
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
C
SECS-P/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.B1 completo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Ulteriori attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00254

Coordinatore

Paolo Dai Pra

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA

Periodo

Primo semestre dal 3 ott 2022 al 27 gen 2023.

Obiettivi di apprendimento

L’obbiettivo dell’insegnamento è di presentare alcuni classi di modelli probabilistici di particolare rilevanza applicativa, in particolare modelli dinamici. L’enfasi è posta, oltre che sul rigore matematico, sullo sviluppo della capacità di cogliere gli aspetti essenziali di un fenomeno reale e tradurli in un modello la cui analisi, analitica o numerica, sia accessibile.L’argomento principale del corso è costituito dalle teoria delle catene di Markov, tanto a tempo discreto che continuo. Ogni sviluppo della teoria è accompagnato dalla presentazione di esempi di rilevante interesse applicativo, motivati dall’Economia, dalle Scienze Fisiche e Biologiche, ma anche da problemi di natura computazionale che emergono nella ricerca di algoritmi efficienti. Nella parte finale del corso verranno introdotte le nozioni di valor atteso condizionale e martingala.Al termine del corso lo studente avrà gli strumenti per usare in ambito sia teorico che applicativo una vasta gamma di modelli probabilistici, comprendendone i limiti e l'effettiva applicabilità, anche da un punto di vista computazionale. Sarà inoltre in grado di avere una visione unificante e astratta di classi di problemi con caratteristiche simili, e di affrontare la lettura di testi anche avanzati.

Prerequisiti e nozioni di base

Probabilità di base

Programma

1. Valore atteso condizionale e distribuzione condizionale. Martingale. Teorema d'arresto e teorema di convergenza.
2. Catene di Markov a tempo discreto. Proprietà di Markov e probabilità di transizione. Irriducibilità, aperiodicità. Distribuzioni stazionarie. Distribuzioni reversibili.
3. Tempi di ingresso. Analisi a un passo. Convergenza alla distribuzione stazionaria. Legge dei grandi numeri per catene di Markov. Metodi Markov Chain Monte Carlo: algoritmo di Metropolis e Gibbs sampler.
4. Catene di Markov riducibili. Stati transitori e stati ricorrenti. Probabilità di assorbimento.
5. Catene di Markov a tempo continuo. Il processo di Poisson e sue proprietà. La proprietà di Markov a tempo continuo. Semigruppo associato ad una catena di Markov: continuità e derivabilità; generatore. Equazioni di Kolmogorov. Distribuzioni stazionarie. Formula di Dynkin. Costruzione probabilistica di una catena di Markov a tempo continuo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Tutti gli argomenti saranno illustrati a lezione. Materiale addizionale, quale esercizi settimanali, appunti ed ulteriori referenze, saranno disponibile alla pagina Moodle del corso.
Saranno specificamente tutelati gli studenti e le studentesse in situazioni di limitazione agli spostamenti per effetto di disposizioni nazionali di contrasto al COVID o in situazioni particolari di fragilità. In questi casi gli studenti e le studentesse sono invitati a contattare direttamente il docente per organizzare le modalità di recupero più opportune.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta, della durata di 180 minuti. La prova prevede di risolvere alcuni esercizi e di rispondere ad alcune domande di teoria, in cui verrà richiesta almeno una dimostrazione di quelle contrassegnate nel programma del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l'esame, la/o studentessa/studente dovrà dimostrare:
-- di aver assimilato le nozioni teoriche, mostrando conoscenza dettagliata di definizioni ed enunciati, oltre ad alcune dimostrazioni;
-- di essere in grado di applicare la teoria alla risoluzione di problemi.

Lingua dell'esame

Italiano