Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Matematica applicata - Enrollment from 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
5. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Algorithms | D |
Roberto Segala
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Basis of general chemistry | D |
Silvia Ruggieri
|
1° 2° 3° | Genetics | D |
Massimo Delledonne
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Introduction to quantum mechanics for quantum computing | D |
Claudia Daffara
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Introduction to Robotics for students of scientific courses. | D |
Andrea Calanca
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Web and mobile app design using react and react native | D |
Graziano Pravadelli
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Firmware development with bluetooth low energy (BLE) protocol and freertos operating system | D |
Franco Fummi
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Algebraic Geometry | F |
Rosanna Davison Laking
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Algorithms | D |
Roberto Segala
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Artificial intelligence | D |
Alessandro Farinelli
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Introduction to Robotics for students of scientific courses. | D |
Andrea Calanca
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | LaTeX Language | D |
Enrico Gregorio
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Python programming language | D |
Carlo Combi
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Organization Studies | D |
Serena Cubico
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Scientific Programming | F |
Pietro Sala
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Programming Challanges | D |
Romeo Rizzi
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° | Subject requirements: mathematics | D |
Franco Zivcovich
(Coordinator)
|
Macroeconomics (2023/2024)
Teaching code
4S00242
Teacher
Coordinator
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMICS
Period
Semester 2 dal Mar 4, 2024 al Jun 14, 2024.
Courses Single
Authorized
Learning objectives
The course aims to investigate the functioning of an economy, and the role played in it by the main aggregate variables: GDP, added values, incomes, consumption, investments, taxes and public spending, labor and employment, prices, money supply and interest rate. These variables will be studied with the use of formalized theories, enriched by an empirical analysis on World Bank data. They refer to three markets. First, the goods market, both on the demand and on the supply side. Second, the market for money and financial assets, with particular attention to the variables that determine the interest rate. Third, the labor market, with the importance of the unemployment rate and the dynamics played by prices in the vicinity of full employment. The analysis will be conducted both in terms of short and long term, looking for the interdependencies and the links between the various markets described above, and on how the state can correct, through its policies, their limits and failures. I The main theories will be presented using a mix of descriptive, graphic and mathematical language. At the end of the lessons, the student will have to demonstrate to be able to use the analytical tools of the macroeconomics to understand and interpret the phenomena that regulate the evolution of economic systems at national aggregate level and to evaluate the macroeconomic effects of the intervention of the Central Bank and of the fiscal policy authorities .
Prerequisites and basic notions
No previous knowledge of economic theory is needed. The required mathematics focuses on linear equations and Cartesian representations, with possible basic use of derivatives, exponentials, geometric series, linear programming.
Program
The program carried out is organized as follows:
1. Natural Sciences and Social Sciences: Macroeconomics in the History of Economic Thought
2. The National Accounts and the empirical macroeconomic analysis
3. The Goods Market
4. The Money-Financial Market
5. The IS-LM Model
6. Macroeconomics and Economic Policy
7. Economic growth
8. Economic growth and capitalist instability
Recommended textbooks (from the most complete to the most concise):
1. Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F., Macroeconomia, Il Mulino, 2020, or earlier editions.
2. Dornbusch, R., Fischer S., Startz R. et al., Macroeconomia, McGraw Hill, 2020, or earlier editions.
3. Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F., Scoprire la macroeconomia, Il Mulino, 2020, or earlier editions: an abridged version of (1).
Workbook for textbooks (1) and (3):
Findlay D.W. Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, et al. Il Mulino, 2021.
Bibliography
Didactic methods
In addition to the traditional lectures, attending students will be involved in using the official macroeconomic statistics of the main countries. Weekly tests (quizzes and exercises) will also be available on the course website to verify the degree of learning.
Learning assessment procedures
Written exam served as a test, with quizzes and exercises, optional oral examination, and supplementary bonuses for those students who have completed the learning activities and projects assigned during the course.
Evaluation criteria
The examination tends to verify the degree of knowledge of economic logic, both theoretically and applied with exercises. The latter, in particular, aim to measure the ability of "problem-solving" on macroeconomic issues rather than measure pure technical-mathematical skills. The degree of participation in the activities during the course will also be taken into account in the evaluation.
Criteria for the composition of the final grade
Written exam: 50% weight in theoretical tests, and 50% in numerical exercises. The oral exam is optional, if the written exam is sufficient, and can integrate the latter's grade. Bonuses can add up to 3 points to the final grade.
Exam language
Italiano