Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Algebra lineare con elementi di geometria - ALGEBRA LINEARE (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00253
Docenti
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/02 - ALGEBRA
Periodo
I sem. dal 2 ott 2017 al 31 gen 2018.
Obiettivi formativi
Innanzitutto si intende introdurre lo studente al linguaggio e al rigore necessari per lo studio della matematica superiore. Vengono poi presentate le nozioni e le tecniche fondamentali dell'algebra lineare e della teoria delle matrici, considerando aspetti sia teorici sia computazionali. Il corso introduce inoltre alla geometria analitica del piano e dello spazio, in ambito proiettivo, affine, euclideo. Vengono infine discusse le principali proprietà delle coniche. La trattazione si serve sia di strumenti analitici (coordinate, calcolo matriciale) che sintetici.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare un'adeguata capacità di sintesi e di astrazione, essere in grado di riconoscere e produrre dimostrazioni rigorose ed essere in grado di formalizzare e risolvere problemi di moderata difficoltà, limitatamente al syllabus dell'insegnamento.
Programma
Gruppi e campi. Il campo dei numeri complessi. Matrici, operazioni con matrici e loro proprietà. Determinante e rango di una matrice. Matrice inversa. Sistemi di equazioni lineari. Metodo di eliminazione di Gauss. Spazi vettoriali, sottospazi, basi, dimensione. Applicazioni lineari.
Al di fuori del monte ore dell'insegnamento, che comprende sia lezioni frontali che esercitazioni in aula, sono offerte attività di tutorato opzionali. In particolare, sono assegnati settimanalmente esercizi da svolgere a casa che vengono corretti individualmente da un tutor e discussi durante le ore di esercitazione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alberto Facchini | Algebra e Matematica Discreta (Edizione 1) | Edizioni Decibel/Zanichelli | 2000 | 978-8808-09739-2 | |
E.Gregorio, L.Salce | Algebra Lineare | Libreria Progetto Padova | 2005 | ||
Abate, M. | Algebra Lineare | Mc Graw Hill | 2001 | ||
Candilera,Bertapelle | Algebra lineare e primi elementi di Geometria | Mc Graw Hill | 9788838661891 | ||
Giuseppe de Marco | Analisi Zero, presentazione rigorosa di alcuni concetti base di matematica per i corsi universitari (Edizione 3) | Edizione Decibel/Zanichelli | 1997 | 978-8808-19831-0 | |
M. Abate, C. de Fabritiis | Geometria analitica con elementi di algebra lineare | McGraw Hill | 2010 | 9788838665899 |
Modalità d'esame
Si rimanda alla pagine del corso completo