Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attivita' formative
3
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00016

Crediti

12

Coordinatore

Nicola Fausto Spoto

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PROGRAMMAZIONE PER BIOINFORMATICA

Crediti

6

Periodo

Primo semestre, Secondo semestre

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I

Crediti

6

Periodo

Primo semestre, Secondo semestre

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo corso è di introdurre gli studenti alla programmazione strutturata utilizzando il linguaggio di programmazione C. Il corso si compone di due moduli di seguito specificati. Modulo Programmazione per Bioinformatica: Il modulo prepara lo studente alla scrittura e compren-sione di semplici programmi in C. Modulo laboratorio di Programmazione I: L'obiettivo di questo modulo è di fare sviluppare agli studenti del codice in programmazione strutturata utilizzando il linguaggio di programmazione C. Alla fine del modulo lo studente saprà inoltre utilizzare gli strumenti di editing e compilazione per realizzare semplici programmi in C.

Programma

Uso della shell Linux. Uso di un editor testuale. Strutture di controllo del linguaggio C. Tipi di dato del linguaggi C. Puntatori. Strutture. Libreria standard del C. Preprocessore C.

Modalità d'esame

Esame parziale sul programma del primo semestre (a gennaio) + esame parziale sul programa del secondo semestre (a giugno).
In alternativa, esami completi su tutto il programma, alla fine del corso: luglio, settembre e febbraio (dell'anno dopo).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI