Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi matematica II (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S00031
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali del calcolo differenziale e integrale in più variabili, generalizzando e approfondendo le nozioni apprese nel corso di Analisi Matematica I. Seguendo il corso con profitto, si acquisiranno conoscenze e capacità necessarie alla comprensione delle nozioni avanzate dell'analisi matematica e la capacità di utilizzarle per la soluzione di problemi; l'abilià di saper scegliere quale strumento matematico o risultato teorico possano essere utili nella soluzione di un dato problema; la capacità di utilizzare in maniera appropriata il linguaggio e il formalismo dell'analisi matematica.