Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attivita' formative
3
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00995

Coordinatore

Giuditta Franco

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Primo semestre dal 3 ott 2022 al 27 gen 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso intende presentare le strutture discrete fondamentali enfatizzandone il ruolo nella definizione di modelli matematici di rilevanza biologica. Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno quindi conoscenza di fondamenti della matematica discreta; nozioni e strumenti formali fondamentali per lo studio di problemi trattabili mediante calcolatore; metodi di rappresentazioni delle informazioni in ambito biologico; e saranno in grado di analizzare dati biologici di diversa natura (sequenze ge-nomiche, processi biologici, reti di interazioni biologiche) mediante concetti teorico-informazionali.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base (offerte al primo anno) di matematica e programmazione.

Programma

Il corso intende presentare le strutture discrete fondamentali, enfatizzandone il ruolo nella definizione di modelli matematici di rilevanza biologica. Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno conoscenza di fondamenti della matematica discreta; nozioni e strumenti formali fondamentali per lo studio di problemi trattabili mediante calcolatore; e metodi di rappresentazioni delle informazioni in ambito biologico.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni ed esercitazioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta con domande sia a risposta aperta che domande a risposta chiusa, e in una prova orale facoltativa, da tenersi solo in caso di sufficienza dell'esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli esercizi sono volti a verificare sia la comprensione degli argomenti presentati durante il corso che la capacità di applicare le tecniche e gli strumenti analitici presentati anche in contesti non direttamente trattati nel corso. La prova orale verifica la capacita' critica dello studente, e le sue abilita' di comunicare con un linguaggio tecnico appropriato le conoscenze acquisite.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale e' dato dal voto dell'esame scritto, o eventualmente, da un aggiustamento di questo secondo la valutazione dall'esame orale.

Lingua dell'esame

Inglese (per l'orale anche Italiano, a scelta)