Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attivita' formative
3
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00006

Coordinatore

Enrico Gregorio

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/05 - ANALISI MATEMATICA

Periodo

Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire fare acquisire padronanza delle nozioni fondamentali di calcolo differenziale e integrale e fondamenti della logica simbolica e della matematica discreta. Al termine dell’insegnamento, si sarà in grado di: analizzare e modellare problemi in modo rigoroso; applicare efficacemente tecniche matematico-logiche (deduzione, induzione, minimizzazione e massimizzazione di funzioni, analisi asintotica, calcolo combinatorio elementare); riconoscere ragionamenti logicamente corretti e individuare errori e omissioni nei processi deduttivi.

Programma

Curve e tangenti
Continuità
Limiti
Funzioni derivabili
Studi di funzione
Integrali
Serie

Modalità d'esame

La prova d'esame scritta consiste nella trattazione di un argomento dal punto di vista teorico e nella soluzione di alcuni esercizi sugli argomenti del corso.

La soluzione completa della sola parte pratica comporta una valutazione non superiore a 21/30.

Criteri di valutazione:

• Conoscenza e capacità di comprensione: comprensione del testo del problema e conoscenza dell'argomento teorico sottostante.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicata: capacità di applicare le tecniche generali al problema specifico.

• Autonomia di giudizio: capacità di esprimere i concetti teorici appresi in situazioni diverse.

• Abilità comunicative: chiarezza e l'appropriatezza del linguaggio.

• Capacità di apprendere: capacità di impostare una dimostrazione diversa da quelle presentate nel corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI