Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00004
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
Periodo
II semestre dal 1 mar 2021 al 11 giu 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una conoscenza delle basi della Fisica Classica, derivando principi e leggi fondamentali della Meccanica e dell'Elettromagnetismo. L’insegnamento permetterà agli stu-denti di acquisire la padronanza delle leggi fisiche necessaria a comprendere e descrivere in modo quantitativo i principali aspetti fisici della realtà che ci circonda. Al termine del corso, gli studenti avranno appreso i fondamenti del metodo sperimentale, della mec-canica classica del punto materiale e dei sistemi di particelle e fondamenti di elettromagnetismo e fe-nomeni ondulatori. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi sapendo analizzare e modellare opportunamente semplici fenomeni fisici.
Programma
Programma indicativo
- cinematica: grandezze fisiche scalari e vettoriali, unità di misura, multipli e sottomultipli
- relatività galileiana, leggi della dinamica
- interazione gravitazionale e moto di caduta dei gravi, il concetto di campo: il campo gravitazionale
- i concetti di lavoro e di energia
- proprietà dei fluidi: leggi di Pascal e di Stevino, spinta di Archimede, galleggiamento
- il modello esponenziale: moto in presenza di attrito viscoso, moto di caduta in un fluido viscoso
- il modello dell'oscillatore armonico e dell'oscillatore armonico con smorzamento: oscillazione di una molla, oscillazione di un pendolo semplice; moto armonico in due dimensioni
- oscillazioni e fenomeni ondulatori, importanza delle oscillazioni armoniche e delle onde armoniche, onde meccaniche e suono, interferenza e diffrazione (cenni)
- fenomeni elettrici: interazione coulombiana, campo elettrico, corrente elettrica, circuiti elettrici, resistenze, condensatori, carica e scarica nei circuiti RC come esempi di crescita e decrescita esponenziale
- fenomeni magnetici: interazione magnetica, campo magnetico, oscillazione di un dipolo magnetico in un campo magnetico come esempio di oscillatore armonico
- induzione elettromagnetica, circuiti elettrici con induttanza, circuiti RL, LC e circuiti RLC come esempi di oscillatore armonico
- termodinamica macroscopica e microscopica: principio zero; interazione termica ed equilibrio termico come esempio di crescita e decrescita esponenziale; primo e secondo principio della termodinamica; temperatura, energia interna, entropia e loro interpretazione microscopica
- luce, visione e fenomeni ottici: propagazione rettilinea della luce (rifrazione, riflessione, assorbimento), lenti e specchi (cenni); interferenza e diffrazione della luce (cenni); proprietà della luce: intensità, colore, polarizzazione
- onde elettromagnetiche
- il concetto di fotone
- le scoperte dell'elettrone, dei raggi X e della radioattività
- spettro delle onde elettromagnetiche
- comportamento ondulatorio delle particelle materiali
- modelli atomici
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Walker | Fondamenti di Fisica (Edizione 6) | Pearson | 2020 | 9788891905543 |
Modalità d'esame
Le modalità d'esame verranno definite in base all'andamento del corso e della situazione pandemica.