Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.B1 completo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.B1 completo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01911

Crediti

6

Coordinatore

Stefano Capaldi

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Laboratorio [II turno]

Crediti

4

Periodo

Secondo semestre

Laboratorio [I turno]

Crediti

4

Periodo

Secondo semestre

Teoria

Crediti

2

Periodo

Secondo semestre

Obiettivi formativi

L’obiettivo primario del corso è rappresentato dall’apprendimento delle metodologie necessarie allo svolgimento delle più comuni pratiche di manipolazione del DNA. In particolare gli studenti appren-deranno le principali tecniche di purificazione degli acidi nucleici, la loro separazione mediante elettroforesi, l'amplificazione del DNA e le metodologie per clonaggio in vettori batterici. Nelle esercitazioni pratiche è prevista l'applicazione delle principali tecniche di purificazione del DNA plasmidico e genomico, la separazione del DNA mediante elettroforesi su gel di agarosio, la sua di-gestione con enzimi di restrizione, la preparazione di costrutti genici e la loro trasformazione in E. coli. Al termine del corso lo studente avrà appreso le nozioni basilari riguardanti la manipolazione del ma-teriale genetico e sarà in grado di utilizzare le principali tecniche di laboratorio per il clonaggio di geni.

Programma

Teoria:
Il DNA ricombinate. Clonaggio di Geni.
Vettori batterici e non batterici. Librerie genomiche e di cDNA.
Manipolazione degli acidi nucleici. Digestione con endonucleasi di restrizione. Elettroforesi. Ligazione del DNA.
Reazione a Catena della Polimerasi (PCR). Applicazioni
Colutre batteriche. Trasformazione di cellule batteriche ed eucatriotiche.
Produzione di proteine da geni clonati.

Esercitazioni di Laboratorio:
Purificazione di DNA plasmidico
Purificazione di DNA genomico
Purificazione di RNA
Elettroforesi e purificazione del DNA da gel
Digestione con enzimi di restrizione
PCR e purificazione dell'amplicone
Trasformazione, colony PCR
Espressione di una proteina ricombinante e analisi mediante SDS PAGE e Western Blot.

Modalità d'esame

La prova finale consiste in una relazione sull'attività di laboratorio (da consegnare prima dell'appello d'esame) ed colloquio orale. Il voto sarà la media delle due prove.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI