Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi informazionali (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00995
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare le strutture discrete fondamentali enfatizzandone il ruolo nella definizione di modelli matematici di rilevanza biologica. Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno quindi conoscenza di fondamenti della matematica discreta; nozioni e strumenti formali fondamentali per lo studio di problemi trattabili mediante calcolatore; metodi di rappresentazioni delle informazioni in ambito biologico; e saranno in grado di analizzare dati biologici di diversa natura (sequenze ge-nomiche, processi biologici, reti di interazioni biologiche) mediante concetti teorico-informazionali.
Programma
Parte1. Elementi di insiemistica combinatorica e probabilità discreta:
Relazioni, ordinamenti, quozienti ed equivalenze, equipotenza; sistemi numerici; successioni numeriche, successione di Fibonacci (sezione aurea, teorema di Binet, e applicazioni in natura); serie numeriche notevoli, ricorrenze e analisi asintotica; multinsiemi, sequenze, stringhe, e linguaggi.; spazi discreti di probabilità, variabili casuali, media e varianza;
Parte 2. Grafi e Alberi:
Grafi orientati e grafi non-orientati e loro rappresentazioni; foreste e alberi; alberi ricoprenti; problemi di connettività; induzione strutturale su grafi;
Parte 3. Elementi di Linguaggi formali e automi:
Grammatiche e linguaggi; pattern ed espressioni regolari; automi a stati finiti; macchine di Turing; Decidibilita', semidecidibilita' ed indecidibilita’.
Parte 4. Elementi di Teoria dell'informazione e compressione dati:
Sorgenti di informazione; misure per la quantità di informazione prodotta e scambiata da una sorgente; entropia; mutua informazione; divergenza informazionale (Kullback Leibler); misure di similarità teorico informazionali; codici UD e prefissi; codifica ottima; uso di compressori per misurare similarità tra sequenze
Parte 5. Funzioni discrete, dinamiche e serie temporali:
Processi metabolici; modello epidemiologico SIR; progressione geometrica e modello (neutrale ed esteso) di Malthus (eventualmente soggetto a vincoli); modelli non lineari di crescita di popolazioni biologiche in presenza di competizione: la mappa logistica; cenni di sistemi dinamici (analisi di stabilita', orbite periodiche e regimi caotici).
Modalità d'esame
L'esame consiste di una prova scritta con domande sia a risposta aperta che domande a rispota chiusa. Gli esercizi sono volti a verificare sia la comprensione degli argomenti presentati durante il corso che la capacità di applicare le tecniche e gli strumenti analitici presentati anche in contesti non direttamente trattati nel corso.