Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Elementi di chimica organica (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02718
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
Periodo
II sem. dal 2 mar 2015 al 12 giu 2015.
Obiettivi formativi
Il corso presenta le basi concettuali per la comprensione delle proprietà elettroniche e strutturali delle molecole organiche e della diversità chimica dei composti di carbonio.
Programma
- Caratteristiche e struttura dei principali gruppi funzionali e loro principale reattività.
- Acidità e basicità in chimica organica. Definizioni secondo Lewis e Broensted. La forza relativa degli acidi e delle basi: effetto della struttura sull’acidità.
- Analisi conformazionale. Rotazione attorno ai legami ed impedimento sterico.
- Visualizzazione bi- e tri-dimensionale delle strutture al calcolatore. Sistemi di rappresentazione molecolare.
- Stereochimica: chiralità, isomeria, simmetria ed equivalenza, asimmetria, dissimmetria. Composti diastereomerici, enantiomerici e forme meso.
- Carboidrati: classificazione e configurazione, mutarotazione. Disaccaridi e polisaccaridi di interesse biologico.
- Lipidi: composti principali e caratteristiche chimico-fisiche. Modelli di membrana.
- Amino acidi: struttura, punto isoelettrico. Peptidi e proteine: caratteristiche chimico-fisiche.
- Acidi nucleici: nucleosidi, nucleotidi, DNA, RNA.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
McMurry | Chimica organica | PICCIN | |||
John McMurry | Fondamenti di Chimica Organica (Edizione 3) | Zanichelli | 8808075397 | ||
L. G. Wade Jr. | Fondamenti di Chimica Organica | PICCIN | 2014 | 978-88-299-2300-7 | |
J. G. Smith | Fondamenti di chimica organica, 3/e (Edizione 3) | McGraw Hill | 2018 | ||
Brown Poon | Introduzione alla chimica organica (Edizione 5) | EdiSES | 2014 | 9788879598255 |
Modalità d'esame
Esame scritto: 6 esercizi, tempo a disposizione 1 ora e mezza.
Se esito esame scritto ≥ 16 possibilità di fare l'esame orale
Materiale e documenti
-
01_struttura_legame (pdf, it, 3847 KB, 3/10/15)
-
02_legame_acidi (pdf, it, 4424 KB, 3/10/15)
-
03 alcani (pdf, it, 4239 KB, 3/31/15)
-
04 sterochimica alcani (pdf, it, 3575 KB, 3/31/15)
-
05 stereochimica (pdf, it, 3761 KB, 3/31/15)
-
06 alcheni (pdf, it, 4469 KB, 3/31/15)
-
07 aromatici (pdf, it, 2629 KB, 3/31/15)
-
08 alogenuri alchilici (pdf, it, 3971 KB, 4/27/15)
-
09 alcoli fenoli eteri (pdf, it, 3356 KB, 4/27/15)
-
10 aldeidi chetoni (pdf, it, 2963 KB, 4/27/15)
-
11 acidi carbossilici e derivati (pdf, it, 4201 KB, 5/18/15)
-
12 e noli condensazione ammine (pdf, it, 1948 KB, 5/18/15)
-
13 carboidrati (pdf, it, 3490 KB, 5/18/15)
-
14_lipidi (pdf, it, 1583 KB, 6/2/15)
-
15_nucleotidi_acidinucleici (pdf, it, 2069 KB, 6/2/15)
-
16_amminoacidi_proteine (pdf, it, 4166 KB, 6/2/15)
-
17_notazionistrutture (pdf, it, 215 KB, 6/2/15)
-
esercizi 13032015 (pdf, it, 83 KB, 3/16/15)
-
esercizi 20032015 (pdf, it, 875 KB, 3/23/15)
-
esercizi 5 giugno (pdf, it, 72 KB, 6/8/15)
-
esercizi tipo compito (pdf, it, 68 KB, 6/2/15)
-
nomenclatura (pdf, it, 41 KB, 5/7/15)