Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attivita' formative
3
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003712

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Periodo

Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si pone come obiettivi l'acquisizione dei concetti fondamentali della Chimica Generale ed Inorganica.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare, grazie al solido background acquisito, di essere in grado di risolvere problemi di varia complessità, riguardanti la Chimica Generale. Dovrà dimostrare di saper ragionare in maniera autonoma e critica, collegando i concetti appresi a lezione. Il corso si propone anche di fornire allo studente un livello di cultura adeguato, per poter affrontare adeguatamente altri corsi quali Chimica Organica, Biochimica, ecc... presenti nel percorso di studi.

Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno nozioni fondamentali di chimica (generale e organica).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di comprendere e analizzare le proprietà strutturali e chimiche delle biomolecole e le loro trasformazioni; da un punto di vista chimico entreranno in possesso delle nozioni necessarie a comprendere la relazione tra struttura e funzione delle macromolecole biologiche e le strategie di regolazione delle loro funzioni che utilizzeranno successivamente per applicare e sviluppare strumenti bioinformatici adattabili allo studio di tali relazioni.

Il corso è propedeutico al corso di Chimica Organica.

Programma

Il materiale didattico verrà messo a disposizione sulla piattaforma Moodle.

- Introduzione, proprietà, misure e unità di misura
- Elementi, atomi e composti
- Nomenclatura dei composti inorganici
- Tipi di reazioni: precipitazione, acido-base, ossidoriduzione
- Principi generali della stechiometria
- Termochimica: energia interna, entalpia, entalpie di reazione
- Struttura dell’atomo
- Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività
- Legame covalente
- Polarità dei legami
- Forma delle molecole: teoria VSEPR
- Ibridazione
- Forze di Van der Waals
- Generalità e proprietà dei liquidi
- Soluzioni; modi di esprimere le concentrazioni
- Cinetica chimica; meccanismi di reazione
- Equilibrio chimico
- Equilibri acido-base; soluzioni di acidi, basi, sali; soluzioni tampone; titolazioni
- Spontaneità delle reazioni chimiche; energia libera
- leggi dei gas
- elettrochimica

Il corso prevede 48 ore di didattica frontale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà mediante prova scritta con test a crocette. Lo studente dovrà risolvere 18 quesiti teorici (1 punto ciascuno) riguardanti l'intero programma. Altri 4 quesiti (3 punti ciascuno) prevedono lo svolgimento di un esercizio applicando i concetti appresi durante il corso.
Per ogni risposta errata -20% e per risposta annullata o non data 0 punti.
Il voto finale verrà espresso in trentesimi.
Gli studenti e le studentesse che totalizzeranno un punteggio pari a 17 avranno diritto a sostenere una prova orale al fine di raggiungere la votazione di 18.
Gli studenti e le studentesse che totalizzeranno un punteggio pari o superiore a 29/30 avranno diritto a sostenere una prova orale per valutare l'assegnazione della Lode.
Le modalità di esame NON sono differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI