Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Algoritmi - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02709
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Laboratorio
Teoria
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base per il progetto e l'analisi di algoritmi fondamentali. Nella descrizione delle tecniche classiche di progettazione di algoritmi si prediligeranno esempi di applicazioni in bioinformatica e biologia computazionale.
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie alla strutturazione di un problema in termini algoritmici; alla quantificazione delle risorse computazionali necessarie per l'esecuzione di un algoritmo e quindi alla valutazione in termini comparativi di diverse soluzioni algoritmiche. In particolare, lo studente che ha seguito il corso con profitto sarà in grado di valutare l'applicabilità e l'efficacia di tecniche di base per la progettazione degli algoritmi a semplici problemi computazionali.
Programma
Definizione di problema computazionale e definizione di algoritmo;
Analisi degli algoritmi: caso pessimo e caso medio;
Algoritmi e complessità: notazione asintotica; nozioni di base di analisi di complessità; risoluzione di relazioni di ricorrenza;
Algoritmi di ricerca, ordinamento e selezione;
Strutture dati per l'implementazione della struttura astratta dizionario: code, heap, alberi binari di ricerca, tabelle hash;
Tecniche di progettazione: Divide-et-Impera; Greedy; Programmazione dinamica;
Grafi e Algoritmi su grafi: visite di grafi; semplici problemi di connettività, ordinamento topologico
Modalità d'esame
Vedi Modalità di Esame di Algoritmi.