Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi matematica II (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00031
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
Periodo
I sem. dal 2 ott 2017 al 31 gen 2018.
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare allo studente le nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale in più variabili. Verranno inoltre introdotte e studiate alcune famiglie di equazioni differenziali ordinarie.
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso le nozioni introdotte. Dovranno inoltre dimostrare di saper utilizzare in maniera rigorosa tali nozioni nella risoluzione di esercizi motivando le soluzioni proposte con riferimenti precisi ad eventuali risultati teorici illustrati durante il corso.
Programma
1) Equazioni differenziali ordinarie (EDO). Integrale generale di un EDO. Problema di Cauchy. Equazioni a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo e secondo ordine.
2) Calcolo differenziale per funzioni reali di più variabili. Grafici e insiemi di livello. Limiti e continuità per funzioni di più variabili. Topologia in R^n. Derivate parziali. Ottimizzazione libera e vincolata.
3) Calcolo integrale per funzioni di più variabili: integrali di linea di prima specie, integrali doppi e tripli. Campi vettoriali. Integrali di linea di seconda specie.
4) Aree e integrali di superficie.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Bramanti, C. D. Pagani, S. Salsa | Analisi Matematica 2 | Zanichelli | 2009 | 978-88-08-12281-0 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta da svolgere in 3 ore. Non sono previsti esami orali. La prova scritta è composta da esercizi a risposta aperta. Il punteggio massimo della prova è 32. La prova verte su tutti gli argomenti trattati a lezione. Durante lo svolgimento della prova non è consentito l'utilizzo di alcun materiale didattico né dispositivo elettronico. Nella valutazione degli esercizi si terrà in considerazione, oltre la correttezza dei risultati ottenuti, la capacità di spiegare il procedimento utilizzato per la soluzione ed eventuali riferimenti a risultati teorici (ad esempio teoremi) illustrati a lezione. L'esame si considera superato con un punteggio di almeno 18.
E' inoltre prevista una prova intermedia che si terrà nella settimana dedicata a tali prove secondo quanto deliberato dal Dipartimento di Informatica. Gli studenti che svolgono la prova intermedia (il cui punteggio massimo è 16) possono svolgere la sola seconda parte della prova d'esame in uno e uno solo dei due appelli d'esame che si terranno a febbraio 2018. Il punteggio massimo della seconda parte è 16. Il voto finale è dato dalla somma del punteggio della prova intermedia e della seconda parte svolta a febbraio 2018.