Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
12
B
ING-INF/05

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02723

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

8

Periodo

I semestre, II semestre

Laboratorio

Crediti

4

Periodo

I semestre, II semestre

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le conoscenze di base per la scrittura di semplici programmi in linguaggio C. Lo studente apprende l'organizzazione dei programmi in tale linguaggio imperativo strutturato e l'implementazione di semplici algoritmi. Viene sottolineata la relazione fra il linguaggio C e la macchina sottostante che ne esegue i programmi. Si insisterà molto sul concetto di ricorsione e sulla realizzazione di semplici strutture dati, ricorsive e non ricorsive.

Programma

Macchina di von Neumann. Codifica binaria di numeri, caratteri, stringhe e comandi. Numerazione binaria, ottale esadecimale. Struttura di un programma in C. Utilizzo di un compilatore C. Espressioni e comandi. Programmazione strutturata. Assegnamenti, condizionali e cicli. Array. Puntatori. Chiamate di funzione. Stack di attivazione. Passaggio dei parametri per valore e per riferimento. Strutture. Libreria standard C. Ricorsione. Strutture dati ricorsive. Liste.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Teoria Stephen G. Kochan Programmare in C (Edizione 3) Pearson 2011 9788871926605 Testo di riferimento consigliato

Modalità d'esame

L'esame è unificato con la parte di Laboratorio. Esso consiste in due parziali. Il prim oparziale si svolgerà indicativamente a febbraio e il secondo parziale a giugno. Il voto di tali parziali è espresso in trentesimi. Il voto finale sarà ottenuto combinando i voti dei due esami parziali. Chi non arrivasse alla media del 18 usando i due parziali, ha a disposizione le normali 4 sessioni di esame totale annuali, a partire da quella di giugno, in cui si svolgeranno esami sulla totalità del programma. I compiti (parziali o totali) consistono nella scrittura di programmi, su carta e senza l'uso di un calcolatore. Viene valutata la capacità di organizzare l'algoritmo e le strutture dati e di tradurli in linguaggio C senza gravi errori di sintassi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI