Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
6
C
ING-INF/04
12
B
ING-INF/05

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
6
C
ING-INF/04
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02723

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

8

Periodo

Primo semestre, Secondo semestre

Laboratorio

Crediti

4

Periodo

Primo semestre, Secondo semestre

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze base per la scrittura di programmi in un linguaggio imperativo di natura procedurale (es. C), con enfasi sulla relazione tra programma e architettura dell'elaboratore che esegue il programma, sul concetto di ricorsione e sulla realizzazione di semplici strutture dati, ricorsive e non ricorsive. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione inerenti i principi alla base della programmazione in un linguaggio imperativo di natura procedurale, capacità di organizzare, implementare e tradurre in tale linguaggio e capacità di analizzare mediante debugging di algoritmi risolutivi e delle corrispondenti strutture dati partendo da specifiche; saper sviluppare le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito della programmazione e dello sviluppo SW.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.